Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso moderno, la parola indica sia la scienza astratta dei numeri sia le regole pratiche di calcolo su essi.
Cenni storici
Alla più antica scuola ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des [...] lanciata dall'olandese Adriano Romano. Si dichiarò, a ragione, creatore della logistica speciosa, cioè del calcolo letterale o algebrico (in contrapposto alla logistica numerosa, o calcolo numerico); a lui forse è dovuta la cosiddetta formula ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di un altro frammento di Archita, della cui autenticità si è pure dubitato (DK 47 B 4), si afferma che la logistica, in rapporto alla sapienza, sembra essere molto superiore alle altre téchnai, poiché è in grado di trattare persino le questioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] al quarto. Viète criticherà però, seppur in modo indiretto, nel 1595, l'impostazione di Stevin.
Viète, grazie alla sua logistica speciosa, può dunque dare nuovo impulso alla classica concezione che vede la teoria delle proporzioni nel contesto della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della crescita dipendente dal numero degli individui e precisamente proporzionale al loro quadrato. In tal modo egli enunciò la 'legge logistica' di crescita di una popolazione, dp/dt= =mp(t)−np(t)2, che offrì una prima descrizione semplice, ma meno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] né avesse un rango sociale elevato. La prima parte del testo, di gran lunga la più estesa, si basa essenzialmente sulla Logistica di Barlaam (di cui commenta il Libro V), che sviluppa ulteriormente e alla quale aggiunge diagrammi. La seconda parte è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn ῾Abd al-Malik (r. 724-743) ed è la stessa che hanno seguito i procedimenti della geometria pratica, della logistica, di discipline come la medicina, l'alchimia, l'astrologia, l'agronomia, le arti militari o l'architettura.
A questa categoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] significativi sono divenuti gli sforzi volti alla comprensione dell’opera stessa. Le interpretazioni, ormai, non si arrestano più al commento logistico, sull’esempio di quelli di Tannery (1893-95) o di Vogel (1981), o algebrico, come quelli di G.H.F ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] insieme integrato di entità di sostegno all’attività di un operatore o di un sistema primario. Il sistema di s. logistico assicura il funzionamento di un insieme di apparati (in genere elettronici o meccanici), in base a requisiti assegnati, mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk(xk)→f(x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti periodici della mappa ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...