Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] seta e dei profumi) e città di consumo. Dell’impero bizantino C. – per la sua posizione sul Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le grandi vie di comunicazione verso l’Europa e l’Asia – fu sempre la più valida difesa ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , apertasi allora la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro massima base logistica in Italia.
Dialetti
I dialetti della C. sono i rappresentanti più tipici dei fenomeni che distinguono i dialetti meridionali (non ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] con elementi metrici ricavati dalle carte (cartometria). L'Istituto geografico militare italiano ha attualmente in allestimento la carta logistica nella scala 1:200.000 in proiezione di Gauss.
Bibl.: I. G. M., Sulla rappresentazione conforme di Gauss ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] e Dupâquier, 1985); Verhulst dette veste matematica all'idea di Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che venne chiamata logistica (v. Verhulst, 1838):
tP=K/1+Ce-ht,
dove K rappresenta il massimo di popolamento raggiungibile, C è una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sul proprio territorio i servizi professionali a elevato valore aggiunto, quelli che animano la rete: comunicazione, informazione, logistica, marketing. Da questo punto di vista si candida a essere un sistema compiuto di città leader, di nodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] risultato si è registrato alle legislative tenutesi nel febbraio 2018 e nel febbraio 2023. G. rappresenta una base logistica e operativa nella lotta all’integralismo islamico armato; dal 2003 vi stazionano forze statunitensi, che hanno affiancato la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] settore sanitario. Punti di forza del quadro produttivo, tutti largamente destinati all'esportazione e serviti da una efficiente rete logistica, rimangono i cereali (grano: 24,5 milioni di t, pari a oltre il 4% del totale mondiale), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] della nuova Costituzione, a cui seguirebbero elezioni politiche, ma non vi sono certezze né politiche né di natura logistica e finanziaria relative a queste scadenze.
Le elezioni del 2008
Il governo di unità nazionale nominato il 13 febbraio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] transito per gli aiuti americani alla Russia, e trasformava l'occupazione preventiva anglo-russa in una grandiosa collaborazione logistica degli Alleati per alimentare la resistenza sovietica, che nel 1942 raggiungeva a Stalingrado e nel Caucaso la ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] del freddo' nel Casalese, dell'utensileria da cucina e del valvolame del Verbano, della chimica a Novara, della logistica nell'Alessandrino. Persiste e si rafforza, sul mercato nazionale e su quello internazionale, il primato dell'industria enologica ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...