Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione di Roma, la 8a armata britannica, nel ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] e si è dato conto del piano generale delle operazioni e delle forze contrapposte. Per la parte più strettamente logistica dello sbarco v. sbarco, in questa Appendice.
Gli effettivi di sbarco furono, inizialmente, fissati in 5 divisioni, sopra un ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p.1; App. I, p. 838)
Giuseppe CARACI
Mario TORSIELLO
Provincia e città sono state fra le più duramente colpite dalla guerra; più di 1/3 degli edifici della città furono parzialmente [...] la seconda Guerra mondiale la città, dopo lo sbarco degli Anglo-americani in Sicilia (10 luglio 1943), costituì base logistica per l'alimentazione della resistenza in un primo tempo e, successivamente, per lo sgombero delle impedimenta e delle truppe ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] , con Tritea, Dime e Fere. Dopo la resistenza contro l’invasione gallica (279), perse importanza politica, conservando però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano. P ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] dal governo egiziano.
Il porto di Alessandria durante la seconda Guerra mondiale. - Per l'importanza strategica e logistica del porto di Alessandria per la difesa del Mediterraneo Orientale e degli interessi britannici durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] con la prima battaglia del Tembien (v. App.) la destra dello schieramento italiano nel Tigrè, ultimata la riorganizzazione logistica e giunti rinforzi dall'Italia, il maresciallo Badoglio decise ai primi di febbraio 1936 di muovere contro la massa ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] 2001, a marcare l’ennesimo cambio di temperatura tra Washington e Islamabad, rendendo di nuovo necessaria la collaborazione logistica e operativa di quest’ultimo: una collaborazione che nel 2004 porterà l’amministrazione Bush a inserire il Pakistan ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] confinanti di Cuneo, Alessandria, Piacenza e Parma. Con i porti liguri queste strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che annovera non solo attività di magazzinaggio e di spedizione dei container, ma anche quelle - a ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] (➔ Mobutu Sese Seko) assumeva un ruolo di tutela del governo. Ottenuto l’intervento dell’ONU, Lumumba chiese assistenza logistica all’URSS, facendo della crisi uno scenario di guerra fredda. Lumumba fu ucciso (1961) nella durissima guerra civile che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dai massicci aiuti statunitensi durante la guerra in Vietnam, di cui il paese rappresentava la principale retrovia logistica. In seguito, lo alimentarono gli investimenti industriali giapponesi, attirati dal basso costo della manodopera. Un sistema ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...