Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] con K). Dipende dalla disponibilità di risorse nell’area occupata ed è rappresentato dall’asintoto o plateau della curva logistica o di altre curve sigmoidi di accrescimento (➔) delle popolazioni. Raggiunta la c. portante, la popolazione ha un tasso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , per non interrompere la regolarità dei flussi produttivi e la complessa messa a punto delle lavorazioni. Analogamente, nella logistica e negli impianti d’a. flessibile, l’adozione di nuove tecnologie di a. comporta drastiche innovazioni nell ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] operazioni elementari (per es. quelle che precedono la filatura), ma anche per finalità più complesse quali quelle connesse alla logistica. Si è registrata anche l'introduzione dei sistemi a matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del disegno e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] grandi strutture di ricerca e sfruttamento degli idrocarburi sulle piattaforme marine, che naturalmente presuppone un'adeguata organizzazione logistica lungo la c. più vicina; b) con la localizzazione privilegiata di impianti lungo c. (raffinazione ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ne impediscono l'accrescimento oltre un certo limite), di cui configurano però solo casi particolari. La generalizzazione della teoria logistica elaborata da P.R. Pearl e C.A. Reed e la teoria biologica periodica rientravano, invece, nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO e accogliendo le popolazioni in fuga dall'῾Irāq. Successivamente la sua politica estera si ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e di prove di forza con i loro omologhi. La dissociazione interna alle forze armate dipende dalla diversa estrazione logistica dei loro comandanti.
L'indifferenza dei ceti privilegiati per le sorti dei gruppi emarginati dalla logica economica e dal ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di operare efficacemente e per lunghi periodi a fianco delle m. alleate anche in zone lontane dalle proprie basi tecniche e logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una componente aerea ad ala fissa (a conclusione della lunga e controversa vicenda ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] l'influenza sul valore creato, le attività organizzative dell'impresa si possono distinguere in attività primarie (logistica in entrata, produzione, marketing e vendite, servizi), che identificano il flusso dei materiali nella trasformazione, e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ai lavoratori occupati nei servizî" (Colin Clark). 5) Ciascuna industria, singolarmente considerata, tende a crescere secondo una curva logistica: lo sviluppo dapprima è relativamente lento, poi rapido, poi, via via, più lento (Kuznets); tuttavia, un ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...