Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] sul sito del MIT (www.mit.gov.it). Sul tema, si veda il contributo di Mancini, F., Il piano della portualità e della logistica, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 471 ss.
3 Si veda al riguardo Mancini, F., Le Autorità di sistema ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] talora, “tipizzate” e dotate di una specifica disciplina.
Si pensi, per la prima ipotesi, ai contratti di logistica, aventi ad oggetto la prestazione di una serie di servizi combinati complementari alla prestazione di trasferimento (assemblaggio e ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] fasi di progettazione e in modo progressivamente più completo e organico requisiti sulla manutenzione e sul sistema di supporto logistico durante tutto il ciclo di vita del sistema; negli ultimi anni sono stati previsti in modo sempre più organico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da guerra, con un continuo e rapido incremento del costo delle navi e dell'impianto marittimo a terra (v. logistica: Logistica navale; organica: Organica navale); in conseguenza uno stato può essere potenza marittima soltanto a condizione di avere la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , 1999). Più comune è la classificazione proposta da Michael Howard (v., 1979), che indica quattro aspetti: operativo, logistico, tecnologico e psicologico-sociale. Essa appare come la più adeguata per comprendere l'evoluzione della strategia dopo la ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] livelli di inquadramento, l’orario di lavoro e quant’altro». Il 18.7.2018 le parti che sottoscrivono il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione, nell’ambito dell’accordo di rinnovo del dicembre 2017, hanno negoziato e sottoscritto un protocollo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , ai compiti di questa, nonché alla previsione di un piano di interventi che contempli sia «misure per la sistemazione logistica e il supporto dei lavoratori», anche attraverso il coinvolgimento di una serie di attori istituzionali, sia «idonee forme ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] delle relative procedure ed in grado di aiutarli ad affrontare i necessari cambiamenti nei servizi portuali e nella logistica, così contribuendo ad un «funzionamento più efficiente, interconnesso e sostenibile della TEN-T» stessa.
Si tratta peraltro ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] .
La questione sottoposta all’attenzione delle sezioni unite riguardava una controversia (relativa alla realizzazione della piattaforma logistica di un aeroporto), instaurata dinanzi al giudice ordinario, con la quale una società chiedeva la condanna ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] qualitativamente.
La guerriglia organizza sempre basi segrete, da cui si irradiano gli attacchi e che costituiscono anche i suoi centri logistici e di comando. Tali basi sono molteplici, in modo da evitare che l'individuazione e la distruzione di una ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...