Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] stessi credenti che avevano fondato nel 1955 la rivista della sinistra democristiana «Politica». Dopo un primo periodo di convivenza anche logistica tra i due periodici si arrivò a una scissione e a una collaborazione di «Note di cultura» con alcuni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] biomassa) sulle ordinate, è tracciata la curva (R) che descrive la crescita della risorsa nel tempo, nota come funzione logistica. Il tasso di variazione della risorsa, dato dalla pendenza della curva, varia sensibilmente, aumentando fino al punto (A ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] attività produttiva di haute couture a SLPB Prestige Services, un'impresa che vende alle grandi firme servizi di design, logistica, produzione e distribuzione. L'idea era di utilizzare le sarte per sviluppare nuovi progetti di haute couture, salvando ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , è vero l'opposto: è appetibile lo spazio offerto da uno Stato capace di organizzare ed offrire: 1) servizi logistici efficienti; 2) un buono standing giuridico; 3) una fiscalità ragionevole (non paradiso, ma neanche inferno fiscale); 4) una buona ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1909-10); ma si è estesa poi all'esame di tutti gli altri fatti geografici, in quanto interessano la strategia, la logistica, la tattica. I trattati di geografia militare sono ormai numerosi e in molti paesi questo insegnamento ha un posto a sé ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il risultato dello sforzo militare più grande che fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , furono affascinati da Vitruvio, ma lo furono anche gli ingegneri-artigiani delle classi inferiori la cui abilità nella logistica militare in quel momento era molto richiesta nelle corti dei prìncipi europei, in particolar modo in Italia. Questi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] limitata, sebbene esistessero già le prime fondazioni citate nelle fonti antiche. È il caso di Tarraco (Tarragona), base logistica romana durante la guerra punica, di Italica (Santiponce, Siviglia), fondata nel 206 a.C., di Gracchuris (Alfaro, La ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] stati resi obsoleti, ma occupazioni nuove sono state create in settori come la telematica, la robotica, l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano figure inedite di operaio: l'integratore di sistemi, l'operatore di processo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] semplicemente che la crescita, come tutte le crescite esponenziali in un ambiente a risorse limitate, seguirà una curva logistica, flettendosi per assestarsi infine su valori costanti; i pessimisti si domandano invece se la crescente complessità del ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...