NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] divisioni - affari politici, pianificazione difesa e operazioni, supporto alla difesa (armamenti), infrastruttura e logistica, affari scientifici e ambientali - e da altri uffici amministrativi (informazione e stampa, amministrazione, sicurezza ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , 1999). Più comune è la classificazione proposta da Michael Howard (v., 1979), che indica quattro aspetti: operativo, logistico, tecnologico e psicologico-sociale. Essa appare come la più adeguata per comprendere l'evoluzione della strategia dopo la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] qualitativamente.
La guerriglia organizza sempre basi segrete, da cui si irradiano gli attacchi e che costituiscono anche i suoi centri logistici e di comando. Tali basi sono molteplici, in modo da evitare che l'individuazione e la distruzione di una ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] impero patrimoniale allorché il dominio viene esteso ad altri Stati. La limitatezza degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzi di comunicazione portano spesso a una graduazione del potere esercitato dal sovrano ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, in assenza dell’altra, si evolverebbe secondo un modello logistico) siano ε1, ε2 i rispettivi potenziali biologici e K1, K2 le rispettive capacità. In questo caso occorre tener conto del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] clandestine diventano imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: dalla protezione logistica in clandestinità agli aiuti materiali alla famiglia nel caso di missioni suicide, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] si batterono nei ranghi della Grande Armée, mentre il territorio granducale diveniva di nuovo un'importante base logistica.
La disfatta napoleonica dell'autunno 1812 rese assai pericolosa la posizione politica di Ferdinando. Durante la campagna ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il risultato dello sforzo militare più grande che fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una notizia ferale per i sostenitori napoletani di Giovanni d'Angiò: la città di Genova, tradizionalmente filofrancese e base logistica delle spedizioni angioine nel Regno, era passata in dedizione a Francesco Sforza, che era riuscito a prevalere su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di avergli fatto apprendere e approfondire sin da giovane a Pergamo discipline quali la geometria, l'architettura, la logistica, l'aritmetica e l'astronomia, e poi anche la filosofia presso maestri dei vari indirizzi filosofici (stoicismo, platonismo ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...