Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] per la realizzazione di queste imprese volute dal potere centrale. Tali imprese erano portate a termine grazie a uno studio logistico e sulla base di una tecnica di calcolo; i risultati possono essere tuttora ammirati nelle costruzioni, o in quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di aritmetica, un'aritmetica delle incognite come qualcuno l'avrebbe chiamata dopo al-Ḫwārizmī, più generale non soltanto della 'logistica' ‒ essa permette infatti di risolvere i problemi di quest'ultima in modo più rigoroso grazie ai concetti che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] parole con cui Benedetto Croce nella seconda edizione (1909) della Logica come scienza del concetto puro liquida sarcasticamente la «logistica» di Peano: un «nuovo prodotto» commerciale in cerca di acquirenti, la cui incerta fortuna non riguarda la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] le manovre antisommergibile. Il computer iniziò al tempo stesso a mostrare la sua efficacia, non solo per registrare la logistica delle armate in movimento, ma anche nell'analisi delle informazioni segrete, nella decodifica di messaggi e nella loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lungo tempo altri simboli nonché espressioni verbali usate convenzionalmente e sincopi. John Napier (1550-1617), nel suo De arte logistica, fu il primo a ricondurre sistematicamente le equazioni alla forma f(x)=0 (aequatio ad nihil); l'opera tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] confusione tra l'atto della costruzione matematica e il linguaggio della matematica", aveva scritto Brouwer nella sua tesi. La 'logistica' di Peano e Russell, infatti, non era altro che "una 'scienza empirica' che si applica alla matematica" mentre ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...