Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] del pretorio condividevano la carica; essi comandavano le truppe di stanza a Roma, avendo la responsabilità suprema della logistica e dell’addestramento per tutto l’esercito. Costantino sconvolge questo sistema consolidato. Egli fa passare il numero ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] delle attività assistenziali), infermiere (responsabile dell'assistenza medica dei frati), tesoriere, dapifer (incaricato della logistica e dei rifornimenti) e priore conventuale (responsabile delle celebrazioni religiose). I frati dell'Ospedale si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] manteneva in Albania e nella parte meridionale della Dalmazia; insomma, pur nell'ambito del conflitto, fu un incarico di natura logistica piuttosto che militare, come invece era avvenuto a Dagno sei anni prima.
Al termine del mandato, il 25 maggio ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] insieme integrato di entità di sostegno all’attività di un operatore o di un sistema primario. Il sistema di s. logistico assicura il funzionamento di un insieme di apparati (in genere elettronici o meccanici), in base a requisiti assegnati, mediante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] risultato si è registrato alle legislative tenutesi nel febbraio 2018 e nel febbraio 2023. G. rappresenta una base logistica e operativa nella lotta all’integralismo islamico armato; dal 2003 vi stazionano forze statunitensi, che hanno affiancato la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] settore sanitario. Punti di forza del quadro produttivo, tutti largamente destinati all'esportazione e serviti da una efficiente rete logistica, rimangono i cereali (grano: 24,5 milioni di t, pari a oltre il 4% del totale mondiale), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la Provenza o contro il Regno di Napoli, non chiedere l'immediata consegna dei suoi possedimenti, ma solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e del suo quarto marito, Ottone di Brunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] combinazione di nuovi elementi operativi (manovra e penetrazione di punte corazzate integrate dall’appoggio aereo diretto; una logistica tesa in alcuni casi ai limiti dell’azzardo) coniugati alla luce di una strategia politico militare che persegue ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che operava sul Po, con compiti subalterni di natura logistica.
Ma allora, poiché il nome dell'E. non compare più negli elenchi del Segretario alle Voci, né si ha di lui ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di Alessandro Magno rappresentano il capolavoro della s. greca, che doveva ora agire su spazi vastissimi e superare difficoltà ardue, specialmente logistiche.
Sempre nel 4° sec. a.C. in Cina, nell’opera L’arte della guerra scritta da Sun Zi, vennero ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...