Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] forze navali distrussero un importante convoglio diretto alle armate nemiche in Egitto compromettendone gravemente l'efficienza logistica alla vigilia dell'offensiva di el-‛Alamein. Organizzò e diresse sotto l'aspetto marittimo la grande operazione ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] resse fino all’ottobre 1936 con amplissimi poteri – di cui si avvalse per l’organizzazione, in particolare logistica, della campagna d’Etiopia – essendo il capo di Stato maggiore, Federico Baistrocchi, contemporaneamente anche ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] l’ossatura tecnica; è sempre collegata con un’organizzazione politica clandestina, che ne costituisce l’infrastruttura logistica, e con fonti di informazioni.
Le tecniche belliche sono quelle proprie delle operazioni di guerra non convenzionale ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] il combattimento). Ne sono derivati i principî dell'autonomia, della mobilità, della protezione (che si estendono anche alla struttura logistica per non subire i bombardamenti aerei) e l'adozione di mezzi per la posa e la rimozione dei campi minati ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] fu segretario personale fino alla morte di costui, nel 1933. Fece anche parte della commissione preposta alla sistemazione logistica dei pellegrini attesi a Roma per l’anno santo straordinario del 1933. Per tutto quel periodo don Pappagallo tenne ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] "Tridentina" nella conca di Korça inizialmente, e poi nell'alta valle Devoll, combatterono in condizioni critiche di organizzazione logistica e in situazione precaria. La "Cuneense" fu impiegata tra le valli Devoll e Tomorricës, meno il 2° reggimento ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] (➔ Mobutu Sese Seko) assumeva un ruolo di tutela del governo. Ottenuto l’intervento dell’ONU, Lumumba chiese assistenza logistica all’URSS, facendo della crisi uno scenario di guerra fredda. Lumumba fu ucciso (1961) nella durissima guerra civile che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] che fu un ottimo strumento di guerra, per la rapidità e violenza degli attacchi e per la progredita tecnica dei servizi logistici, d’intendenza e ossidionali. L’e. persiano aveva un nucleo permanente, formato dalla guardia reale, dal corpo scelto dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] di Pietro IV, re d'Aragona. Inaugurava così, nei confronti di quel Regno, quella tradizione di dipendenza personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto fedele per tutta la vita.
Il D. ritornò in Corsica dalla Catalogna nel 1372 o nel 1373 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dai massicci aiuti statunitensi durante la guerra in Vietnam, di cui il paese rappresentava la principale retrovia logistica. In seguito, lo alimentarono gli investimenti industriali giapponesi, attirati dal basso costo della manodopera. Un sistema ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...