MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la scarsezza di materie prime, e di carbone in particolare, dell'Italia, e nonostante le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato la redditività.
Il M. non dimenticò il suo interesse per la penisola balcanica e il Vicino ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ne impediscono l'accrescimento oltre un certo limite), di cui configurano però solo casi particolari. La generalizzazione della teoria logistica elaborata da P.R. Pearl e C.A. Reed e la teoria biologica periodica rientravano, invece, nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] come lapicida, fu testimone all’accordo fra Marcantonio Thiene e i muratori, e probabilmente fornì una assistenza logistica a Giulio Romano, autore del progetto, aumentando progressivamente il proprio ruolo dopo la morte di questi nel 1546 ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] italiani a parteciparvi (fino alla chiusura, avvenuta il 6 gennaio 1551). Nondimeno, G. volle dare disposizioni per l'assistenza logistica ai pellegrini, in tutto lo Stato della Chiesa. A Roma, inoltre, si concentrarono nell'accoglienza ai devoti le ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , curandone i presidi. Giunto a Piacenza il 25 maggio, di concerto con il cardinal legato Giovanni Grimani, fornì assistenza logistica alle truppe di Strozzi, in ritirata dopo le sconfitte subite. Nel contempo, inviò Annibal Caro presso Carlo V per ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ,dallo stesso Dasypodius con traduzione latina, Argentorati 15 72, e poi, con un commento, da Jo. Chamberus, Logistica nunc primum latine reddita et scholiis illustrata, Parisiis 1600, trattato di calcolo con frazioni ordinarie e sessagesimali con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] si batterono nei ranghi della Grande Armée, mentre il territorio granducale diveniva di nuovo un'importante base logistica.
La disfatta napoleonica dell'autunno 1812 rese assai pericolosa la posizione politica di Ferdinando. Durante la campagna ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] inizio di azione, i rapporti tra il D. e P. Faustini di Terni s'intensificarono, evidentemente per l'apprestamento logistico della banda che nel giugno sarebbe sconfinata in territorio pontificio.
L'intento palese era di sondare la consistenza delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Molto saggiamente il B., lungi dal proseguire nell'avanzata, decise di prolungare la sosta per migliorare tutta la sistemazione logistica e tattica, e chiese altre due divisioni in rinforzo alle sette già sul posto. Gliene furono mandate tre, mentre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una notizia ferale per i sostenitori napoletani di Giovanni d'Angiò: la città di Genova, tradizionalmente filofrancese e base logistica delle spedizioni angioine nel Regno, era passata in dedizione a Francesco Sforza, che era riuscito a prevalere su ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...