Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle operazioni combinate (1942) e organizzò in tale qualità i "commandos". Sotto la sua direzione furono compiuti il raid di Saint-Nazaire e quello di Dieppe, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Montpellier 1767 - Bécheville, Yvelines, 1829). Fu intendente generale dell'esercito napoleonico (1805), conte dell'Impero (1809), ministro di stato (1811), diresse la preparazione [...] logistica della campagna di Russia. Entrato (1819) nella Camera dei Pari, fece parte dell'opposizione costituzionale. Accademico dal 1806, compose un'assai nota Histoire de la république de Venise (8 voll., 1819), che provocò non poche discussioni in ...
Leggi Tutto
Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] Island (agosto), dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell'esercito rivoluzionario, di cui rivendicò l'autonomia contro le intromissioni politiche del Tesoro e del Congresso. Nell ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914). Insegnò nelle univ. di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Propugnatore di una lingua internazionale artificiale, tentò quella riforma [...] 'esperanto che condusse alla creazione della lingua internazionale detta ido. Contribuì allo sviluppo della logica matematica, o "logistica". Tra le opere: De l'infini mathématique (1896); Les nouvelles langues internationales (1900); La logique de ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des [...] lanciata dall'olandese Adriano Romano. Si dichiarò, a ragione, creatore della logistica speciosa, cioè del calcolo letterale o algebrico (in contrapposto alla logistica numerosa, o calcolo numerico); a lui forse è dovuta la cosiddetta formula ...
Leggi Tutto
Scienziato greco fiorito verso il 70 a. C. Stoico, cercò di volgarizzare le dottrine meteorologiche di Posidonio. Resta di lui una Εἰσαγωγὴ εἰς τὰ ϕαινόμενα ("Introduzione ai fenomeni") con influenze da [...] principî delle matematiche e la divisione organica delle scienze matematiche in pure (aritmetica e geometria) e applicate (logistica, armonia, ottica, meccanica, astronomia). La sua opera Sulla teoria delle scienze matematiche fu utilizzata da Proclo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] presso il corpo di Stato Maggiore. Dal 1900 al 1905, come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, colonnello ...
Leggi Tutto
, Edoardo. Uomo politico italiano (n. Genova 1974). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Genova, libero professionista, dal 2002 al 2007 è stato Consigliere comunale di Genova, in qualità [...] , ricoprendo l’incarico di Capogruppo della Lega. Dal 2015 al 2018 è stato assessore allo Sviluppo economico, ai porti e alla logistica della Regione Liguria. Nel 2008, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega ...
Leggi Tutto
WINTERBOTTOM, Walter
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Olaham, 31 marzo 1913-Guildford 17 febbraio 2002 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: Mossley; 1936-38: Manchester United • Carriera [...] incaricato di coordinare il settore allenatori della Federazione inglese e di occuparsi dei trasferimenti e della sistemazione logistica della nazionale. Definiva la lista dei convocati mettendo insieme le segnalazioni dei presidenti dei 92 club ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] ). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò alla scuola di guerra (frutto delle sue lezioni furono gli apprezzati Appunti di logistica, Torino 1880). Nel 1888 ebbe il comando del 1° reggimento cacciatori del Corpo speciale d'Africa; poi, fino al ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...