Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , scelte, processi informativi e decisionali; alla voce operativa, ricerca (App. V, iii, p. 768) per le metodologie utilizzabili, a logistica (App. V, iii, p. 249) per quanto riguarda l'importanza della programmazione, a qualità (App. V, iv, p. 363 ...
Leggi Tutto
RETROVIE
Alberto Baldini
. Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] nelle zone arretrate alla manutenzione stradale e all'esecuzione dei lavori che possono occorrere per migliorare la capacità logistica della rete stradale, e altresì l'efficienza delle opere idrauliche e di navigazione interna. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] dal fatto contingente che nel mondo esista o non esista un tale numero di oggetti.
Sul successo della riduzione logistica operata dai Principia Mathematica si sviluppa negli anni successivi alla loro pubblicazione un’ampia discussione. L’influenza di ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] imprese, dalla gestione delle risorse umane fino alla logistica. La net economy, infatti, cambia in senso controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro, o lo sviluppo di comunità virtuali. ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] (dalla gestione delle risorse umane fino alla logistica) adottando nella conduzione delle attività economiche le il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro, o lo sviluppo di comunità virtuali. ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] uso comune presso gli scrittori medievali, e poi erano state ancora adoperate da John Napier (1550-1617) nella sua Ars logistica, composta prima del 1594 (pubblicata soltanto nel 1839).
23. Il completo e definitivo abbandono di ogni distinzione tra ...
Leggi Tutto
gestione
Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] sistemi di produzione, i sistemi informativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemi di trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemi di servizio e territoriali, i sistemi ambientali, l’allocazione e la gestione delle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
ultragenerazionale
agg. Che supera la durata di una generazione.
• È tornata «Iris» [di Pietro Mascagni] e magari qualcuno non ne avvertiva la mancanza. Può piacere o meno, ma, essendo convocata sul [...] , e un profondo spirito innovativo in grado di prevedere costantemente i nuovi scenari nel settore dei trasporti e della logistica, e con essi le esigenze dei clienti. (Repubblica, 29 novembre 2017, p. 21).
- Derivato dall’agg. generazionale con l ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] del nuovo regolamento della fanteria tedesca (Verona 1889); L'invasione del 1814 in Francia, Studio di strategia e di logistica (Roma 1890); Come operavano i grandi eserciti (Roma 1892); Il fuoco di fucileria (Roma 1893); I grandi capitani fino ...
Leggi Tutto
SCAPA FLOW (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Angelo GINOCCHETTI
FLOW Specchio d'acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N. e NE., di Hoy a SO., di Burray a E., di South [...] navi tedesche l'accesso settentrionale del Mare del Nord. Tuttavia, i lavori necessari alla sicurezza e alla capacità logistica di Scapa Flow vennero iniziati soltanto dopo l'inizio della guerra mondiale: furono però condotti con tale alacrità che ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...