Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] punto di vista delle aree di impiego, nel 2000 il 36% dei laureati in i. g. risultavano occupati nell'area della logistica e operations management, il 16% nel marketing, il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] porti core della rete TEN-T e fa riferimento al porto non più come cellula isolata ma come elemento inserito in una rete logistica: l’obiettivo è quello di non modificare le diversità esistenti tra i vari modelli di gestione degli scali europei, e di ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] di assalto è terminata. I convogli sono sostituiti da altri. Lo s. continua ma è uno s. che può essere definito logistico. Le truppe ed i carichi vengono inviati a terra secondo un piano prestabilito o a richiesta dal Comando delle forze terrestri ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p.1; App. I, p. 838)
Giuseppe CARACI
Mario TORSIELLO
Provincia e città sono state fra le più duramente colpite dalla guerra; più di 1/3 degli edifici della città furono parzialmente [...] la seconda Guerra mondiale la città, dopo lo sbarco degli Anglo-americani in Sicilia (10 luglio 1943), costituì base logistica per l'alimentazione della resistenza in un primo tempo e, successivamente, per lo sgombero delle impedimenta e delle truppe ...
Leggi Tutto
manutenibilità Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato rapidamente in condizioni [...] ripristino, risorse necessarie e costi previsti per le attività di manutenzione/riparazione. Insieme con l’affidabilità e la disponibilità, la m. permette di caratterizzare alcune importanti prestazioni di apparati e sistemi (➔ logistica; qualità). ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] in semplici punti in cui avvengono i passaggi intermodali, dotati di magazzini e adeguati sotto il profilo tecnologico e della logistica, come i servizi just in time. Grandi compagnie globali, come la Maersk, dominano il settore, in cui il tasso di ...
Leggi Tutto
È la fornitura di tutti i mezzi necessarî per intraprendere e compiere uu viaggio, prestare servizio militare, prendere parte a una manifestazione sportiva, ecc. È quindi equipaggiamento l'insieme degli [...] una traversata (v. armamento): sono egualmente chiamati equipaggiamento l'insieme d'uomini, armi, munizioni e viveri per mettere in efficienza tanto una marina da guerra quanto un esercito sia in tempo di pace sia in tempo di guerra (v. logistica). ...
Leggi Tutto
aeroportualita
aeroportualità s. f. inv. L’attività dei vari aeroporti, integrati in un sistema complessivo.
• «In sintesi, dobbiamo riuscire a rendere più fluido il traffico sulle reti stradali; ad [...] termini di competitività» (Paolo Uggè intervistato da Daniela Rodeschini, Giornale, 29 marzo 2008, p. 37, Speciale trasporti e logistica) • L’assessore regionale ai trasporti, Mario Loizzo, ha parlato del duplice valore dell’iniziativa, che «vede da ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ; G. Rochat, L'esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito italiano (1861-1990), Roma 1996, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
Esselunga
Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto [...] opera all’insegna di un vasto assortimento, qualità e convenienza dei prodotti, assistenza ai clienti, funzionalità dei negozi e una logistica efficace. Al 2010 E. ha registrato un fatturato di 6,4 miliardi di euro, con circa 19.000 dipendenti. ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...