squadrismo Organizzazione, impiego e attività a fini intimidatori e repressivi nei confronti degli avversari politici di piccole formazioni di armati non regolari (squadre d’azione). In particolare, il [...] . Lo s. fu presto assorbito dal fascismo, che lo utilizzò per la propria affermazione. Gli squadristi avevano la loro base logistica nelle città, da dove si recavano nei centri agricoli e operai, devastando camere del lavoro, sedi di leghe, di ...
Leggi Tutto
WINTERBOTTOM, Walter
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Olaham, 31 marzo 1913-Guildford 17 febbraio 2002 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: Mossley; 1936-38: Manchester United • Carriera [...] incaricato di coordinare il settore allenatori della Federazione inglese e di occuparsi dei trasferimenti e della sistemazione logistica della nazionale. Definiva la lista dei convocati mettendo insieme le segnalazioni dei presidenti dei 92 club ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] il massimo risultato in termini di efficienza. Un’armata che adotta armi meno sofisticate avrà necessità inferiori in termini di logistica e di organizzazione dello sforzo bellico.
Il periodo che vide l’avvento sistematico e su larga scala delle armi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] assetti decisionali verso cui è orientata la revisione del quadro normativo.
I settori del trasporto
Il trasporto merci e la logistica. - Il t. merci è stato sempre valutato, rispetto al mercato, in termini quantitativi di t·km trasportate, e mai in ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] di cui egli pubblicò gli Opuscules et fragments inedits, Parigi 1903) alla nuova dottrina della logica matematica, o "logistica". Scese pure in campo in favore della lingua artificiale internazionale e capeggiò il movimento di riforma dell'esperanto ...
Leggi Tutto
backsourcing
<bäk sóosiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Letteralmente, ritorno all’approvvigionamento. Nell'ambito aziendale indica il ritorno all’interno di un’impresa di una o più funzioni, [...] decennio precedente numerosissime aziende avevano scelto di esternalizzare i servizi non rientranti nel core business (in partic. logistica, informatica, amministrazione del personale) al fine di ridurre i costi. I motivi che hanno determinato tale ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] consumi che giornalmente si verificano. E sono, particolarmente, mezzi di trasporto e mezzi per il funzionamento dei servizî logistici (v. logistica). L'organica si occupa di predisporre i mezzi di trasporto a soma, a traino animale, a motore, per ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] ). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò alla scuola di guerra (frutto delle sue lezioni furono gli apprezzati Appunti di logistica, Torino 1880). Nel 1888 ebbe il comando del 1° reggimento cacciatori del Corpo speciale d'Africa; poi, fino al ...
Leggi Tutto
Matematico (Bruxelles 1804 - ivi 1849); prof. (1835) all'univ. libera di Bruxelles e (dal 1840) all'univ. dell'École militaire. Autore di Recherches mathématiques sur la loi d'accroissement de la population [...] 'attenzione degli studiosi. La teoria secondo la quale lo sviluppo di una popolazione, per l'azione delle sue forze malthusiane contrastanti, dovrebbe avere l'andamento di una curva cosiddetta logistica, viene comunemente legata a tutti e tre i nomi. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] lo sviluppo della popolazione dell'Inghilterra e del Galles può essere fra il 1821 e il 1911 rappresentato con pari approssimazione da una logistica del tipo (3), da un arco di parabola di second'ordine e da un arco di sinusoide, cioè da tre curve le ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...