Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] una capacità di resilienza notevole ancorché non favorita dalle scelte di politica generale in tema di trasporti e logistica (La nuova occasione, 2012).
La mancanza di un racconto compiuto sulle traiettorie di sviluppo possibili da declinare in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] compose di circa 20.000 unità (10.000 delle quali operative) divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un quadro strategico assai sfilacciato, dovendo per giunta fare i conti con un inverno freddissimo e con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dalla decentralizzazione degli ordinamenti politici tedeschi. Le vittorie militari della Prussia furono il risultato di un'accorta logistica e di un governo saggio, piuttosto che di una tecnologia avanzata e sicuramente le notevoli tecnologie ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Salzarulo:
I comitati popolari di fatto sono stati l’ossatura della ripresa del tessuto civile, hanno costituito il supporto logistico per tutti i volontari che arrivavano […] facevano da punto di unione tra le istituzioni comunali e la gente; questa ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] era tale da consentire al visitatore di entrare in confidenza con essa, con la sua intricata urbanistica, con la logistica degli spostamenti e la posizione dei suoi siti storico-artistici principali: le guide di questo secolo sono dei contenitori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] cominciarono a risolverne alcuni, di dimensioni piuttosto elevate, riguardanti gli orari delle compagnie aeree, la logistica d'inventario e la progettazione computerizzata. Risolvere significava per loro ottenere una soluzione realizzabile che, anche ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] residenze periurbane, il raggio dei movimenti pendolari per lavoro e per servizi, la geografia dei legami di filiera e logistici tra imprese, il raggio di diffusione dei media cittadini (giornali, radio e televisioni locali). L’insieme di questi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] a termine il loro compito. Di fatto il ruolo di guaritore attribuito a Costantino all’inizio si risolve nella mera funzione logistica da lui svolta nel chiamare a raccolta i vescovi. Il concilio di Nicea, che storicamente creò il precedente per una ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] momento in cui la politica e le amministrazioni regionali e locali sono sotto una forte pressione fiscale, culturale e logistica. I documenti di programmazione più recenti (per es. in Toscana e in Puglia) registrano esattamente questo spostamento di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] stati resi obsoleti, ma occupazioni nuove sono state create in settori come la telematica, la robotica, l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano figure inedite di operaio: l'integratore di sistemi, l'operatore di processo ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...