Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una notizia ferale per i sostenitori napoletani di Giovanni d'Angiò: la città di Genova, tradizionalmente filofrancese e base logistica delle spedizioni angioine nel Regno, era passata in dedizione a Francesco Sforza, che era riuscito a prevalere su ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] più determinante della strategia e della politica dei castelli fosse quello di proteggere le linee di comunicazione e tutta la logistica dell'azione sovrana fuori dei confini del Regno ancor più da insidie e pericoli interni che da eventuali minacce ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] in questo stesso luogo, distante 45 chilometri da Altino e da Aquileia e 30 da Oderzo e perciò di rilevante interesse logistico, abbia trovato ben presto spazio una "mansio", una stazione di sosta per i traffici da e per la colonia orientale.
Se ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , dell’editoria e del cinema, si sono girate pellicole, vi hanno lavorato gli uomini dell’Istituto Luce e la loro base logistica, l’Albergo Bonvecchiati, ha preso misteriosamente fuoco(127). Nell’ora che fa da spartiacque nella storia del Paese e che ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] destar meraviglia in chi l’avesse considerata esausta.
Si è già cercato di mettere in rilievo la profusione di mezzi logistici ed umani che la comunità lagunare seppe mettere in opera, dall’ingaggio dei mercantili per soddisfare le immense esigenze ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] monetaria. In concreto, tuttavia, da questo provvedimento le casse dello Stato, anche tenendo conto dei costi della logistica e del dispendio di lavoro, traggono un profitto finanziario non indifferente. La riforma monetaria, infatti, malgrado l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di avergli fatto apprendere e approfondire sin da giovane a Pergamo discipline quali la geometria, l'architettura, la logistica, l'aritmetica e l'astronomia, e poi anche la filosofia presso maestri dei vari indirizzi filosofici (stoicismo, platonismo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di Francesco Sforza per raggiungere Brescia assediata (V xxiii): con una precisione in cui competenza geografica e logistica risultano una concreta risorsa strategica, un’intelligenza dello spazio (non diversamente da quelle competenze già segnalate ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di dati campione. Con questo criterio di ottimizzazione, il metodo si riduce a una tecnica standard, la regressione logistica, se non vi siano unità nascoste. La presenza delle unità nascoste consente al modello di rappresentare i possibili effetti ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] invece che Montreal, sede della XXI edizione dei Giochi Olimpici, fu condizionata anche questa volta da difficoltà di ordine logistico. Il comitato organizzatore si trovò infatti di fronte l'aumento, non previsto, di nuove categorie di disabili e ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...