Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in tutti i suoi aspetti (rilievo e valutazione di dati di valore militare, pianificazione strategica e tattica, logistica e trasporto, artiglieria e missili a controllo automatico, ecc.), abbia aperto nuovi modi di dominazione sul mondo. Aspirazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il risultato dello sforzo militare più grande che fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , di tempo in tempo, una migliore resa dei servizi pubblici, massime di collegamento. Ma anche qui, nel complesso, logistica e viabilità, vaporetti e trasporti non sembrano proprio tali da poter essere gratificati, come si pretenderebbe in nome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lungo tempo altri simboli nonché espressioni verbali usate convenzionalmente e sincopi. John Napier (1550-1617), nel suo De arte logistica, fu il primo a ricondurre sistematicamente le equazioni alla forma f(x)=0 (aequatio ad nihil); l'opera tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , furono affascinati da Vitruvio, ma lo furono anche gli ingegneri-artigiani delle classi inferiori la cui abilità nella logistica militare in quel momento era molto richiesta nelle corti dei prìncipi europei, in particolar modo in Italia. Questi ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , la cui realizzazione sarebbe rappresentata da una curva esponenziale, dà luogo a una curva a S (curva logistica di Verhulst), con un plateau che nelle popolazioni naturali corrisponde a una popolazione ottimale, mentre in numerose popolazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] il carattere in individui che lo portano, nell'unità di tempo scelta.
Questa equazione definisce una curva molto nota, detta logistica, che quando l'unità di tempo scelta è sufficientemente piccola va da un valore iniziale, al tempo zero, fino al ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] presso il palazzo del Demanio(17).
Una concentrazione imperfetta — si è detto — e non solo dal punto di vista logistico. Mancò a tale operazione infatti, a differenza di altre ristrutturazioni pure assai radicali promosse a Venezia in quegli anni dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] limitata, sebbene esistessero già le prime fondazioni citate nelle fonti antiche. È il caso di Tarraco (Tarragona), base logistica romana durante la guerra punica, di Italica (Santiponce, Siviglia), fondata nel 206 a.C., di Gracchuris (Alfaro, La ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di appoggio al corpo di spedizione attestato nel delta del Nilo. Ovvio dunque che tocchi a loro fornire il supporto logistico e di copertura durante l'occupazione del delta. Una volta conquistato l'Egitto e caduta come conseguenza necessaria la ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...