Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Molto saggiamente il B., lungi dal proseguire nell'avanzata, decise di prolungare la sosta per migliorare tutta la sistemazione logistica e tattica, e chiese altre due divisioni in rinforzo alle sette già sul posto. Gliene furono mandate tre, mentre ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] a una revisione delle riserve scoperte in passato e non sfruttate.
La distribuzione del gas naturale è connotata da una logistica regionale e macroregionale: in media, circa l’80% della produzione immessa al consumo rimane nella regione di produzione ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] minore per l'impiego costiero e nell'ambito delle basi navali e da alcuni enti minori di supporto tecnico e logistico, sono invece alle dipendenze dei Comandi territoriali. La sede imbarcata del CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] è legato a tematiche primarie che riguardano la sopravvivenza e la sicurezza dell’essere umano.
Prevale la natura logistica, che impone di percorrere diverse alternative per trasportare sulla Luna, per es., tutto il materiale necessario per costruire ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] interessato anche la capacità stessa di poter organizzare e sostenere missioni giudicate troppo ambiziose per la struttura logistico-operativa dell’Unione Europea, e in particolar modo quelle militari di più recente attivazione in territorio africano ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di carburanti presso i supermercati creando così una forma di concorrenza. Il costo della distribuzione è dovuto soprattutto alla logistica, cioè al trasporto dei prodotti su strada, che richiede una costosa rete di depositi. Inoltre, le singole ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] (per scelta economica nel caso della transumanza, per scelta obbligata nel caso dei migranti in fuga dalla guerra, per scelta logistica nel caso dei viaggiatori) sono dunque tra i grandi protagonisti della frontiera più porosa del pianeta. Ma se i ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] due altre risorse: quella comunicativa, su cui si è appuntata tanta attenzione, ma anche e soprattutto quella logistica, di personale potenzialmente attivabile, distribuito su tutto il territorio nazionale. Non per nulla la presenza di dipendenti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , in seguito al rovesciamento del regime dei Talebani in Afghanistan, colpevole di prestare rifugio ed assistenza logistica al movimento terroristico Al Qaeda autore degli attentati alle Torri Gemelle, venne avviato un processo di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] più lontano di 8 km, e nel 2025 di 40 km. Faranno la loro comparsa mestieri per organizzare la logistica di questo nomadismo […]. La residenza secondaria, eredità della generazione precedente, diventerà l’habitat principale, l’unico punto fisso degli ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...