probit, modello
Modello di regressione non lineare disegnato per variabili dipendenti binarie del tipo y uguale a 0 δ 1. Si distingue dal modello logit (➔ logit, modello) per il fatto che la probabilità [...] condizionata n(x)=P(Y=1∣X=x) è modellata utilizzando la funzione di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) normale standardizzata invece che quella logistica. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] presso il corpo di Stato Maggiore. Dal 1900 al 1905, come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, colonnello ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] : Gli schemi teorici del movimento della popolazione (1929); Ricerche e note critiche sugli errori dei parametri della logistica (1932); Punti controversi della teoria del costo crescente (1933); Il concetto di capitalismo (1937); La teoria dello ...
Leggi Tutto
castra
Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] in tende. I c. stabili prevedevano alloggi solidi, in legno o in pietra, e strutture per il comando, la logistica e l’amministrazione. La pianta era quadrangolare e gli edifici erano disposti entro un reticolo di strade incrociantisi ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione di Roma, la 8a armata britannica, nel ...
Leggi Tutto
API (Anonima Petroli Italiana)
API (Anonima Petroli Italiana) Gruppo fondato nel 1933. È l’unica azienda italiana del settore petrolifero a capitale interamente privato, che gestisce a livello integrato, [...] greggio al trading, alla raffinazione (per il 95% gestita presso la raffineria di proprietà, a Falconara Marittima), alla logistica, fino alla distribuzione e vendita. Grazie all’acquisizione di IP da parte dell’ENI (2005), il gruppo ha rafforzato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] e si è dato conto del piano generale delle operazioni e delle forze contrapposte. Per la parte più strettamente logistica dello sbarco v. sbarco, in questa Appendice.
Gli effettivi di sbarco furono, inizialmente, fissati in 5 divisioni, sopra un ...
Leggi Tutto
bungalese
s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio del bunga-bunga.
• «Tesorino», «un bacino», «un attimino», «troia», «zoccola», «puttana»: e allora vai con il «bungalese», ovvero con la lingua del bunga [...] parties dalla diplomazia americana. Che poi in realtà sono selvaggi per quello che s’intravede in termini di logistica, di reclutamento delle ospiti, di intrighi preventivi e di recrudescenze cortigiane. Meno selvaggi appaiono per quanto accade nella ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] di trasporti ferroviarî ben definito fin dal tempo di pace. L'ulteriore sviluppo delle operazioni, l'alimentazione logistica del teatro di guerra, lo sfruttamento del successo, richiedono nuovi e talvolta più intensi trasporti ferroviarî, adeguati ...
Leggi Tutto
, Edoardo. Uomo politico italiano (n. Genova 1974). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Genova, libero professionista, dal 2002 al 2007 è stato Consigliere comunale di Genova, in qualità [...] , ricoprendo l’incarico di Capogruppo della Lega. Dal 2015 al 2018 è stato assessore allo Sviluppo economico, ai porti e alla logistica della Regione Liguria. Nel 2008, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...