Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] : la domotica, che elabora strategie per le funzioni degli ambienti in cui abitiamo (luci e energia, porte, elettrodomestici); la logistica, che renderà più semplice (e privo di errori) rintracciare le nostre valigie negli aeroporti, i libri di cui ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] come obiettivo della manifestazione, e il 16 luglio come data. Il Comitato di coordinamento avrebbe dovuto occuparsi dell’organizzazione logistica, dalla stampa dei volantini alla prenotazione di un treno speciale da Gemona a Trieste, e in tal senso ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] respinto ogni assalto (A. Irvine e G. Mallory morirono sull'Everest, nel 1924, oltre gli 8500 m). I problemi logistici di queste salite imponevano una grande organizzazione: dai portatori ai campi alti alle bombole per l'ossigeno. In queste imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ai vertici della siderurgia italiana. Prendendo a modello le fabbriche degli Stati Uniti, dove larga attenzione era data alla logistica e alla gestione delle risorse umane, e potendo contare sui fondi del piano Marshall, egli impiantò a Cornigliano ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] degli ufficiali, l'apprendimento di discipline scientifiche (appartenenti all'ingegneria: calcolo, analisi matematica, geometria, logistica, balistica; strategia, studio del territorio; conoscenza delle armi; ecc.) che rientrano nel compendio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] di alimentazione reciproca tra i gangli della produzione manifatturiera e la componente più avanzata del terziario (logistica, magazzinaggio, servizi ICT, servizi di ricerca, noleggio macchine, attività di consulenza), che dovrebbe ormai essere ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] inizio di azione, i rapporti tra il D. e P. Faustini di Terni s'intensificarono, evidentemente per l'apprestamento logistico della banda che nel giugno sarebbe sconfinata in territorio pontificio.
L'intento palese era di sondare la consistenza delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] una campagna militare non comporta soltanto l'approntamento dei mezzi tecnici conoscitivi (informatori) e operativi (armamenti, logistica), ma anche la simulazione 'a tavolino' da sottoporre alla convalida divina mediante operazioni mantiche:
Io ti ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con l’Unione Europea, soprattutto nel potenziamento della dotazione logistica e nel know-how delle operazioni di peacekeeping (mantenimento della pace), di peacebuilding (consolidamento della pace) e ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] efficiente per fornire i mercati mondiali, perché non dispone né delle tecnologie, né della rete di servizi evoluti, logistica e comunicazione necessarie per integrarsi ai mercati esteri. Non potrà trasformarsi rapidamente e con le proprie forze in ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...