VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] materiali necessari all'esercizio della loro arte. L'esecuzione di ogni grande programma di invetriatura aveva bisogno di un'avveduta logistica che cominciava con il procurarsi sui mercati locali il vetro, il piombo, il ferro e gli altri materiali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di aritmetica, un'aritmetica delle incognite come qualcuno l'avrebbe chiamata dopo al-Ḫwārizmī, più generale non soltanto della 'logistica' ‒ essa permette infatti di risolvere i problemi di quest'ultima in modo più rigoroso grazie ai concetti che le ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dimensioni, a livello di sezione operativa, e due grandi, a livello di cinque sezioni operative e dotati di una potenzialità logistica dal punto di vista dei servizi e dei rifornimenti, tale da assicurare il funzionamento di tutti i 18 campi. Tutto ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] stessi credenti che avevano fondato nel 1955 la rivista della sinistra democristiana «Politica». Dopo un primo periodo di convivenza anche logistica tra i due periodici si arrivò a una scissione e a una collaborazione di «Note di cultura» con alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] limitrofi, l'estrazione di rocce e di minerali preziosi divenne oggetto di spedizioni organizzate con una tale cura della logistica, da non avere nulla da invidiare ai lavori della Valle del Nilo. Queste imprese consentono di valutare la prosperità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] biomassa) sulle ordinate, è tracciata la curva (R) che descrive la crescita della risorsa nel tempo, nota come funzione logistica. Il tasso di variazione della risorsa, dato dalla pendenza della curva, varia sensibilmente, aumentando fino al punto (A ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , a iniziare dal vasto comparto dei servizi all’impresa e alla persona, dove operavano le ditte di pulizia, manutenzione, logistica, vigilanza e simili. Proprio in questo ambito del terziario, la cooperazione fu protagonista di un boom di vaste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] parole con cui Benedetto Croce nella seconda edizione (1909) della Logica come scienza del concetto puro liquida sarcasticamente la «logistica» di Peano: un «nuovo prodotto» commerciale in cerca di acquirenti, la cui incerta fortuna non riguarda la ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] da risanare, in cui lo sviluppo industriale sia compatibile con l'ecosistema).
Venezia, nel suo insieme, è ideale piattaforma logistica di tutto il Nord-Est per collegare le vaste aree industrializzate dell'Europa ai mercati e ai fornitori di materie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] stata senz’altro ritenuta ‘moderna’ un secolo e mezzo prima, ma che all’epoca mostrava evidenti limiti tattici e logistici, e si chiuse con la realizzazione di un’opera destinata invece a suscitare ampia ammirazione tra i contemporanei. Si trattava ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...