Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] (secondo le fonti).
Vitruvio consiglia all’architetto di imparare la geometria, la matematica, la misurazione topografica, la logistica, la contabilità, e la tecnica del disegno, che all’epoca comprendeva non soltanto piante e prospetti ma anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] necessaria l'adozione dell'agricoltura che in taluni casi, essendo meno flessibile dei sistemi di mobilità logistica elaborati dai cacciatori- raccoglitori e intrusiva rispetto all'ambiente naturale, diveniva un sistema artificioso, più ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] art. 41 bis o.p., in Giur. it., 2014, 2862. In giurisprudenza, nel senso invece che le aree riservate sono soluzioni meramente logistiche che non incidono sui diritti del detenuto Cass. pen., 15.10.2013, n. 6152 e C. eur. dir. uomo, Madonia c. Italia ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] , il mercato resta un parametro di progetto ineludibile; i vincoli imposti dal marketing, dalla produzione, dai materiali, dalla logistica possono rappresentare una sfida nei casi in cui la creatività e l’inventiva sostengono un ruolo chiave nella ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] difficoltà dello studio diretto delle equazioni si è considerato il problema semplificato di processi iterativi discretizzati, come per esempio la mappa logistica
[6] xn+1=4λxn(1−xn)
con 0〈λ〈1. Anche la variabile x è definita nell'intervallo [0,1] e ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] usati in campo medico negli ultimi trent'anni del 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a. kahn, c.t. sempes, Statistical methods in epidemiology, New York ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] dei luoghi previsti per le esercitazioni dei corpi provinciali. Gli eventi interruppero presto queste complesse operazioni di ingegneria logistica, che miravano ad allestire un’armata in grado di condurre operazioni offensive con un buon parco d ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...]
Se g(ui) = xi′ß è una funzione lineare delle variabili di previsione, allora l'analisi risultante è detta ''regressione logistica''.
Una funzione legame alternativa è la trasformazione ''probit'' data da:
dove Φ è la f.r. della distribuzione normale ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] estensioni di territorio e la creazione di piccole oasi di palme, con relativo villaggio abitato stabilmente. Tali centri hanno importanza logistica quali punti di appoggio di tutte le comunicazioni fra la costa e il Gebel e quali piccoli mercati di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] l'influenza sul valore creato, le attività organizzative dell'impresa si possono distinguere in attività primarie (logistica in entrata, produzione, marketing e vendite, servizi), che identificano il flusso dei materiali nella trasformazione, e ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...