Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e di prove di forza con i loro omologhi. La dissociazione interna alle forze armate dipende dalla diversa estrazione logistica dei loro comandanti.
L'indifferenza dei ceti privilegiati per le sorti dei gruppi emarginati dalla logica economica e dal ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] come lapicida, fu testimone all’accordo fra Marcantonio Thiene e i muratori, e probabilmente fornì una assistenza logistica a Giulio Romano, autore del progetto, aumentando progressivamente il proprio ruolo dopo la morte di questi nel 1546 ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] italiani a parteciparvi (fino alla chiusura, avvenuta il 6 gennaio 1551). Nondimeno, G. volle dare disposizioni per l'assistenza logistica ai pellegrini, in tutto lo Stato della Chiesa. A Roma, inoltre, si concentrarono nell'accoglienza ai devoti le ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] una specie di falansterio parassita, adattando alle loro esigenze (abitative e di spazi per la produzione, distribuzione, stoccaggio e logistica) gli appartamenti e i garage pensati per tutt’altro scopo.
A Porto Recanati il fenomeno è simile. A sud ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] la tradizionale maniera romana: con il matrimonio tra Licinio e Costanza, sorellastra di Costantino. Se si considerano la logistica e gli elaborati protocolli che circondano tali eventi21, tenere tale incontro appena tre mesi dopo l’assunzione del ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] per Mosca (Damasco è il settimo paese cliente). La Russia, che ha ereditato dall’Unione Sovietica una piccola base logistica per la sua marina nel porto siriano di Tartus, poi abbandonata nel 1991, aveva avuto la possibilità di convertirla in ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] lineari nei parametri (esponenziali, logaritmiche, e per andamenti sigmoidi la funzione di Gompertz o la logistica); per apprezzare le ciclicità le serie storiche vengono preliminarmente destagionalizzate rimuovendo la componente specifica. L'intero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dall'itinerario di Zamua (VIII sec. a.C.; cfr. Levine 1989); la conduzione delle campagne presuppone infatti una logistica adeguata e, dunque, la conoscenza di vie e distanze, punti di sosta e rifornimento, valichi montani e guadi fluviali ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] discipline hanno impresso allo sviluppo delle nuove biotecnologie agroalimentari.
Densità della popolazione e moltiplicazione logistica delle risorse costituiscono condizioni su cui appare al presente possibile influire per assicurare il necessario ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , curandone i presidi. Giunto a Piacenza il 25 maggio, di concerto con il cardinal legato Giovanni Grimani, fornì assistenza logistica alle truppe di Strozzi, in ritirata dopo le sconfitte subite. Nel contempo, inviò Annibal Caro presso Carlo V per ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...