. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] a terra e, per conseguenza, è risultata pressocché sterile.
Efficacia maggiore ha avuto invece l'azione aerea nel campo logistico, dei rifornimenti e delle comunicazioni, ossia in un campo in cui la distinzione fra azione strategica ed azione tattica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO e accogliendo le popolazioni in fuga dall'῾Irāq. Successivamente la sua politica estera si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] hire carriage). Con lo sviluppo del t. intermodale è andata affermandosi, inoltre, la figura di un terzo attore, l’operatore logistico (third-party logistics, 3PL) che ha il compito di organizzare le spedizioni e di contrattare i prezzi con i diversi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] clandestine diventano imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: dalla protezione logistica in clandestinità agli aiuti materiali alla famiglia nel caso di missioni suicide, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] trattato di Uccialli.
Intanto giungevano dall'Italia altri battaglioni di rinforzo, mentre permaneva gravissima la situazione logistica, specialmente rispetto alle salmerie. Per assicurare lo stretto necessario al corpo di operazioni, da Adì Caieh ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dimostrata da M. Lyubich nel caso particolare dell'iterazione dei polinomi quadratici sul campo reale (mappa logistica).
Dinamica, frattali e biforcazioni omocline
Lo studio del comportamento generico dei sistemi dinamici bidimensionali in prossimità ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126.925.843 ab., con un aumento di ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] resa necessaria per completare la raccolta dei mezzi e per la preparazione della mareia attraverso il deserto. Sotto l'aspetto logistico, movendo da Socna per raggiungere l'Uadi esc-Sciati, cioè il primo gruppo di oasi del Fezzan, occorreva valicare ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ininterrotto di connazionali, interessati a soggiorni brevi o comunque temporanei a Venezia, cui esse servivano da base logistica o almeno organizzativa e di smistamento.
Ma il grosso della domanda di ospitalità, a parte gli insediamenti stabili ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] , dai ristoranti delle città agli alberghi delle zone turistiche, dalle fabbriche del made in Italy ai magazzini della logistica, dalle imprese di pulizia alle bancarelle dei mercati, dalle residenze per anziani agli ospedali che mancano di personale ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...