Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] Euclide, la dimensione dell’infinitamente grande e, insieme, la dimensione dei procedimenti di calcolo, di quella logistica sostanzialmente trascurata dalla tradizione precedente e destinata a risolvere le necessità di carattere pratico del numerare ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] di un piano nazionale di intervento per la mobilità urbana7, che costituisce un’azione prevista dal Piano nazionale della logistica 2011/2020 per migliorare l’accessibilità delle città per i passeggeri e le merci.
La realizzazione di un moderno ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] la procedura prevista dal co. 9 dell’art. 4. In fase di prima applicazione e fino alla definizione di un piano logistico generale relativo agli enti coinvolti nella riorganizzazione (Inapp e Italia Lavoro S.p.A. di cui era programmato lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] di imprevedibilità. Il trasporto delle merci ha compiuto in questo senso i passi avanti più significativi, con la rivoluzione logistica basata da un lato sui container (che ha permesso la fluidificazione dei percorsi grazie alla sua adattabilità a ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ne impediscono l'accrescimento oltre un certo limite), di cui configurano però solo casi particolari. La generalizzazione della teoria logistica elaborata da P.R. Pearl e C.A. Reed e la teoria biologica periodica rientravano, invece, nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] missioni Nato, la Macedonia ha inoltre contribuito con un contingente massimo di 244 effettivi alla missione Isaf in Afghanistan, e offre ancora oggi il proprio territorio per la gestione della logistica delle truppe della missione Kfor, in Kosovo. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] possa proporre prestazioni diverse ma equivalenti, sia prima sia dopo l’inizio del viaggio.
C. di servizio di logistica
- Accordo che prevede l’erogazione di servizi ulteriori rispetto al deposito e al trasporto, comprendenti la ricezione della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] è che tanto le posizioni filosofiche maggiormente sensibili alle ragioni della scienza in senso stretto, e della sua concezione logistica della verità, quanto le componenti per così dire più restie alle restrizioni che il logicismo impone, hanno ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] e medie industrie, basata su un rapporto di partnership (regolato dalle royalty) fondata sulla reciproca autonomia, anche logistica. Autonomia reciproca che non vuol dire conflitto, ma rappresenta una condizione ove l'industria sviluppa al meglio la ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] rispetto al volume d'affari effettivo; che i problemi caratteristici del commercio elettronico, soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai clienti, sono stati sottovalutati.
Sul fronte dell'e. elettronica sia off-line (CD ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...