Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alla disciplina della detenzione domiciliare ordinaria (art. 47 ter ord. penit.), un’opportuna interpolazione di natura «logistica» è stata operata per quelle ipotesi, assolutamente frequenti, di mancanza di risorse economiche, e quindi di fissa ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] città di Rehovot (nei pressi di Tel Aviv), dov’era già presente una vasta comunità originaria dello Yemen. La logistica di questa operazione avvenne di concerto con l’ambasciata italiana.
Toaff, come già accennato, svolse anche un importante ruolo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] risulta fitto di commissioni di ogni tipo, in luoghi distanti tra loro, realizzate grazie anche a una studiata divisione logistica con il fratello Scipione, che aveva mantenuto i contatti con la clientela lodigiana. In uno dei frequenti, temporanei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] dunque un deciso platonismo semantico. Pur mancando ancora di un’assiomatica formalizzata, Bolzano anticipa così la moderna logistica in quanto definisce a partire dal regno dall’inseità logica tutte le principali nozioni della disciplina. In campo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] pontificio fu al momento raggiunto; il G. se ne dichiarò soddisfatto sin da subito e si occupò della sua preparazione logistica. Già in aprile scriveva al Farnese della situazione dei prezzi a Bologna, "rincariti" proprio a causa del concilio, e gli ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] delle scienze militari, delle categorie di guerra, esercito, guerra e politica, di teoria della strategia, geografia militare, logistica, tattica, quindi dei «tipi strategici» delle grandi battaglie storiche.
Il M. fu da allora riconosciuto come uno ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la scarsezza di materie prime, e di carbone in particolare, dell'Italia, e nonostante le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato la redditività.
Il M. non dimenticò il suo interesse per la penisola balcanica e il Vicino ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] dei fiorentini. Scritta tra ottobre 1510 e marzo 1511, l’Ordinanza de’ cavalli descrive con minuzia l’organizzazione logistica, l’addestramento e la disciplina di una milizia mirante a «rendere più securo el dominio fiorentino e presente stato ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] da quelle mercantili quanto a unità navali, ma pur sempre a esse intimamente legate, per gli equipaggi e per i servizi logistici. In quel periodo sorse la nave a elica a propulsione meccanica e a scafo metallico. Essa era completamente padrona della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] campagne, Bolos Ghattas, originario di Luxor, conosciuto per mezzo dei frati francescani, che curò per intero l’organizzazione logistica dei cantieri per tutta la durata delle ricerche. Non va poi taciuto il costante sostegno dei frati francescani ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...