GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] gruppo manageriale di tutto rispetto. Se Arturo Ferruzzi sovrintendeva alle proprietà fondiarie e Vittorio Giuliani Ricci alla logistica, emergevano dirigenti quali Rinaldo Panzavolta nel cemento, Renato Picco nello zucchero, Roberto Magnani e Sergio ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] il 1928, infatti, è a loro che si deve un intenso lavoro di collegamento, trasporto materiali e documenti, di logistica per gli espatri clandestini, che risultò indispensabile per il mantenimento di una rete interna e di collegamenti con l’estero ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] für Kunstgeschichte, XXIII-XXIV [1988], p. 318).
Contemporaneamente a villa Madama, dove ebbe un ruolo fondamentale nell'organizzazione logistica del cantiere (Frommel, 1975), si occupò di altre residenze papali: il L. lavorò a ponti e scuderie nella ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] rete di informazioni, nelle vallate da Susa a Briançon, sulla dislocazione delle truppe e sui movimenti nemici, sulle loro necessità logistiche e di rifornimento, sullo stato d'animo delle popolazioni e dei notabili locali, egli era tra i principali ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] popolazione risultò essere una curva caratteristica a forma di esse stirata lungo i rami inferiori e superiori detta logistica.
Mentre i Principi del 1938 riproducono lo schema delle Lezioni arricchito dai contributi appena ricordati, cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] paese sono storicamente presenti elementi legati al gruppo armato libanese di Hezbollah, che ha una base logistica importante per dimensioni e proiezione internazionale. La presenza di Hezbollah sembra essere la diretta conseguenza della massiccia ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] della forza multilaterale della Nato (Sfor) e successivamente dell’Operazione Eufor “Althea”. L’Albania fornisce inoltre assistenza logistica alla missione in Kosovo (Kfor) e ha offerto protezione e rifugio a migliaia di kosovari durante il conflitto ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] stessa opera (III, 8). Nelle Exercitationes sono incluse anche parti di un commento alle Notae scritte da Viète alla propria Logistica speciosa, che il G. aveva avuto dal Ghetaldi nel 1620. Rinunciò però a pubblicare le Notae vietiane con il suo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] e membro del comitato esecutivo della Banca della Svizzera italiana (BSI), di cui la Comit era azionista di maggioranza, la scelta logistica fu quella di tornare a risiedere a Ginevra.
Tra il 1978 e il 1983, mentre svolgeva la sua attività alla testa ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] generale (23 aprile) e di destinare ai suoi volontari 500 fucili a percussione di recente fabbricazione. La preparazione logistica della difesa di Roma, da lui particolarmente curata, fu elemento determinante per il successo del 30 aprile contro l ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...