Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] e anche villaggi residenziali secondari. Fra l'altro i partecipanti erano molti, e ciò significò l'introduzione di una nuova logistica dei Giochi, con la famiglia olimpica molto distribuita e con arrivi di concorrenti anche dell'ultima ora, dopo una ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] le componenti dell'esercito, dal Comando supremo agli ufficiali ed ai soldati. e degli errori commessi nella tattica e nella logistica.
Il 10 ott. 1866 il C. fu nominato capo di Stato Maggiore della divisione territoriale di Alessandria, per passare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] installandosi nell’isola d’Elba e a Piombino. Anche a questo proposito Pisa era chiamata a una funzione essenziale, come base logistica della nascente flotta ducale. Il 29 apr. 1547 nacque a Pisa il nuovo Magistrato et Officio dei fossi voluto da ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] mezzi e la cattiva volontà degli Alleati, che preferivano disporre di una massa di manovra da impiegare in compiti logistici e ausiliari piuttosto che di reparti combattenti che avrebbero potuto dare all’Italia una qualche voce in capitolo a guerra ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] a Roma i loro interessi di ceto contro la città. Nel 1538 il papa si affidò a Rossi per l’organizzazione logistica del proprio viaggio verso Nizza, durante il quale passò per Parma, dove però si verificarono gravi disordini.
Se questo poté esserne ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] una lettera ad Averardo de' Medici, che si trovava a Pisa in carica come console del Mare, relazionando sulla situazione logistica e raccomandandogli i figli Niccolò e Luigi (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, II, 207). Il 16 ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] fosse nascosto a Roma, o addirittura a Parigi, il cerchio si chiuse. All’iniziativa giudiziaria seguì un’efficace riorganizzazione logistica della pubblica sicurezza nei circondari di Viterbo e Grosseto. Nella piovosa notte tra il 23 e il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] ’ambasciatore plenipotenziario del Reich in Italia, R. von Rahn.
Malgrado la concessione di una formale autonomia logistica, l’operato del fascismo repubblichino venne sottoposto a una capillare supervisione degli apparati nazisti, in particolar modo ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] organizzazione militare alla sua banda. Assegnò gradi e ruoli, soprattutto riuscì a costruire una articolata infrastruttura logistica. La banda aveva basi in Capitanata, Lucania, Irpinia e Beneventano, spesso condivise con altre formazioni. La ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] soprattutto in ambito energetico, estrattivo e nello sviluppo di infrastrutture strategiche (porti, ferrovie e pipeline) e logistica. Ne sono prova il potenziamento della ferrovia TaZara (Tanzania-Zambia Railway) e la costruzione di un porto ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...