La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] l'analisi della coscienza di W. James e con la filosofia del processo di A. N. Whitehead, nonché con taluni esiti della semiotica, della logistica e dell'analisi del linguaggio da Ch. W. Morris a W. v. O. Quine e a P. F. Strawson, hanno aperto nuovi ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] posizioni nemiche alla testata di val Genova, che dominano la sottostante conca di Presena. Lunga ed ardua fu la preparazione tecnica e logistica; basterà ricordare che per la prima volta un cannone di medio calibro venne portato fino a 3.100 m. s. m ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] competitivi (si riduce il confronto diretto di prezzo) sia nelle performance di efficienza (velocità di risposta al consumatore e logistica). L’analoga tendenza dell’industria a integrarsi a valle è, in parte, una risposta agli spazi che si chiudono ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] forma estrinseca, nulla avrebbero da invidiare a quelle che il Vieta, mezzo secolo più tardi, introduceva nella sua Logistica speciosa, se il Bombelli, per maggior intelligenza dei suoi lettori, non avesse posto, accanto ai coefficienti letterali ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] del freddo' nel Casalese, dell'utensileria da cucina e del valvolame del Verbano, della chimica a Novara, della logistica nell'Alessandrino. Persiste e si rafforza, sul mercato nazionale e su quello internazionale, il primato dell'industria enologica ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] ’architettura del Novecento di M. e studioso delle dinamiche di trasformazione urbana nell’India contemporanea, quali, per es., la ‘logistica informale’ dei dabbawalas (consegne dei pasti preparati in casa sui luoghi di lavoro a M.) o i grandi eventi ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] , il paese ha contribuito alla missione della Nato per la stabilizzazione della Bosnia Erzegovina (Sfor) e fornisce assistenza logistica alla missione in Kosovo (Kfor). Ha offerto protezione e rifugio a migliaia di kosovari durante il conflitto di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] se non quella dei materiali usati. La musica invece è un insieme di conoscenze scientifiche attinenti alla sfera dell'acustica, della logistica e della matematica, e il musicista non ha teoricamente limiti nel trattare la materia con cui crea, se non ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] i modelli di taglio o packing ottimo. Problemi riducibili a questo formato ricorrono frequentemente in contesti manifatturieri e logistici: nel primo caso, basta pensare a tutte le produzioni industriali (vetro, carta, gomma, tessile, acciaio ecc ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] 2011 al 2 gennaio 20122. Non è questa la sede per trattare analiticamente della struttura, dell’organizzazione logistica e dei numerosi profili critici del concreto funzionamento del nuovo sistema evidenziati dalla dottrina3 e dagli operatori del ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...