La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , infatti, sarebbe stata e sarà possibile senza un adeguato recupero e senza il supporto di una attenta progettazione della logistica di supporto. Il restauro del Wasa, il vascello da guerra svedese del XVII secolo oggi musealizzato a Stoccolma, ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk(xk)→f(x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti periodici della mappa ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] vicina caserma Pepe, a S. Nicolò del Lido, l’antica sede dei fanti da mar della Repubblica veneta, mentre l’area logistica e le attrezzature per i mezzi da sbarco vengono per l’appunto concentrate nelle adiacenze dell’Idroscalo(31).
Il complesso, già ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] rispetto all’avversario riguardo ai sistemi d’arma, alla mobilità, ai sistemi di comando e controllo, all’intelligence, alla logistica e ai sistemi di protezione. È diventato chiaro quanto sia difficile vincere la guerra quando il nemico può disporre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] dall’anno precedente si era più volte recato a ;Livorno per controllare la situazione della flotta e l’intera organizzazione logistica, ma a tanto zelo non fecero seguito i risultati sperati. L’impresa infatti, comandata dal conestabile Francesco del ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] Pareti, John D. Beazley, Arthur D. Trendall, Filippo Magi), anticipa quell’approccio rigoroso e globale alla gestione amministrativa e logistica di un’istituzione complessa, che di lì a poco, avanzato di grado, lo condurrà a rivoluzionare la matrice ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] attivamente alla preparazione dello sbarco in Sicilia. Rosalie fu la donna chiave di questa vicenda e della sua organizzazione logistica. Nella primavera del 1860 si imbarcò su un vapore postale diretto a Messina, dove avvertì i liberali dell’isola ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] della capacità di scambiare informazione e pertanto diventano 'intelligenti' con utilizzi potenziali infiniti (domotica, logistica, sostegno alle disabilità, semplificazione delle attività quotidiane, ecc.). L’integrazione del mobile networking e ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] , poi, dall’insufficienza di capitali destinati all’uso efficiente delle risorse idriche a problemi di logistica e di commercializzazione, impediscono di sfruttare le potenzialità alimentari.
Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo concordati ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei grandi sistemi tecnologici (in particolare la fabbrica automatica, i sistemi flessibili di produzione manifatturiera, i sistemi logistici e i sistemi informativi industriali), l'allocazione e la gestione di risorse (per es. risorse fisiche ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...