Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] dall’Ecowas, la comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, indebolita da carenze di mezzi e scarsa preparazione logistica. La Minusma non ha mai raggiunto il numero di effettivi inizialmente previsto. Nel maggio 2013 la conferenza dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] che si occupa degli oggetti sensibili, accanto all’astronomia, all’ottica, alla geodesia, alla canonica e alla logistica. Essa comprende l’organopoietica, cioè la costruzione di macchine da guerra, la taumatopoietica, che abbraccia la costruzione ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di deduzione: se non si tiene più conto della dimensione semantica del linguaggio, non c'è più - come nella logistica - la preoccupazione di determinare quale sia la ‛vera logica'; il linguaggio diventa un calcolo e si possono costituire sistemi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] del pretorio condividevano la carica; essi comandavano le truppe di stanza a Roma, avendo la responsabilità suprema della logistica e dell’addestramento per tutto l’esercito. Costantino sconvolge questo sistema consolidato. Egli fa passare il numero ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] delle attività assistenziali), infermiere (responsabile dell'assistenza medica dei frati), tesoriere, dapifer (incaricato della logistica e dei rifornimenti) e priore conventuale (responsabile delle celebrazioni religiose). I frati dell'Ospedale si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] manteneva in Albania e nella parte meridionale della Dalmazia; insomma, pur nell'ambito del conflitto, fu un incarico di natura logistica piuttosto che militare, come invece era avvenuto a Dagno sei anni prima.
Al termine del mandato, il 25 maggio ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] a operare: fin dalla sua nomina a professore di ostetricia le sue reiterate richieste di un'adeguata sistemazione logistica non ottennero risposta. La disponibilità di pochi e insalubri locali, l'assenza quasi assoluta di dotazioni scientifico ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] un settore dei servizi ben sviluppato, che compone oltre i tre quarti del pil. I servizi comprendono il funzionamento e la logistica del canale, oltre che della ‘Zona del Canale di Panamá’, le assicurazioni, il turismo e il settore bancario. La bassa ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] 2001, hanno reagito intervenendo in Afghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha richiesto anche il sostegno logistico di Mosca, non ha sinora condotto a una stabilizzazione dell’area.
Con l’apertura del fronte siriano, come effetto del ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] insieme integrato di entità di sostegno all’attività di un operatore o di un sistema primario. Il sistema di s. logistico assicura il funzionamento di un insieme di apparati (in genere elettronici o meccanici), in base a requisiti assegnati, mediante ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...