TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] un armistizio in città. Carlo, presente alle riunioni e agli incontri, si occupò però principalmente dell’organizzazione logistica degli ospiti, che durante le notti erano diverse decine, e della preparazione della difesa del palazzo, dapprima ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] ad aziende e privati l’opportunità di vendere i propri prodotti sul mercato globale, usufruendo della qualità dei servizi di logistica, pagamento, assistenza e consegna che hanno fatto la sua fortuna. Al tempo stesso, la capacità di tracciare ed ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] dei fattori produttivi sono necessari investimenti in infrastrutture fisiche – strade, porti e aeroporti – e telematiche, che migliorino la logistica e la comunicazione all’interno dei paesi e con il resto del mondo. La regione ha anche bisogno di ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] ha fornito alla NASA tre moduli pressurizzati (Leonardo, Raffaello e Donatello) con funzione cargo per la logistica della ISS (International space station), la più grande impresa spaziale di collaborazione della storia dell'astronautica: orbitante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] dalla capacità di posizionarsi, sui segmenti più remunerativi posti a monte (ricerca e sviluppo, progettazione, design, servizi di logistica) e a valle (commercializzazione, marketing, assistenza post vendita) della catena del valore i quali, oltre a ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Soprintendenza, dal 1981 gran parte delle attività e delle disponibilità finanziarie è stata assorbita nell'organizzazione logistica della nuova struttura burocratica e del personale assegnato. Sono proseguiti comunque i restauri dei danni sismici ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] ) si hanno opinioni contrastanti, in relazione con le diverse vedute sull'essenza e sul metodo della matematica (intuizionismo, logistica, formalismo, ecc.).
Una prima antinomia nella teoria degl'insiemi fu fatta conoscere da C. Burali-Forti (1897 ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] ; 3. l'uso di asticciole per facilitare l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Lasciò manoscritto il trattato De arte logistica sull'aritmetica e algebra che fu pubblicato a Edimburgo nel 1839.
Bastoni di Napier. - Sono una, o più, serie di ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] affermarsi in ῾Irāq e Siria va proprio in questa direzione. L’iniziale diffusione del movimento è stata favorita dalla logistica informale, che permetteva di spostare i centri decisionali tra ῾Irāq e Siria a seconda del la provenienza del pericolo ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] spesso sull'orlo di una vera e propria crisi per le accuse rivoltegli dal governo mozambicano di dare ospitalità e assistenza logistica alla guerriglia della RENAMO.
Sul piano interno, il predominio di Banda è sempre stato assoluto: il presidente ha ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...