• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [94]
Biografie [62]
Economia [48]
Geografia [43]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Diritto [41]
Scienze politiche [25]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [20]

polo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

polo Area geograficamente circoscritta in cui è raggruppata una serie di attività (industriali e/o finanziarie), collegate o meno tra loro, che necessitano di vari servizi comuni, quali logistica, accesso [...] a mezzi e/o vie di trasporto o comunicazione, servizi di ristoro. Oltre all’ottimizzazione delle risorse dovuta alla condivisione di servizi, la prossimità mira a catalizzare la crescita e lo sviluppo ... Leggi Tutto

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] U. 31.8.2016, n. 203. 3 Sull’art. 29, d.l. n. 133/2014, sia consentito rinviare a Mancini, F., Il piano della portualità e della logistica, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 471. 4 Approvato con d.P.C.M. 26.8.2015. 5 L’espressione è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ENEA Tattico

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] generale di Pirro, ne fece un riassunto. A noi è rimasto un trattatello sull'arte dell'assedio, che porta nel titolo il nome di Eliano, ma in fine quello di E., al quale i più oggi ne attribuiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SENOFONTE – SOFISTICA – BERLINO – LONDRA

design for logistics

Lessico del XXI Secolo (2012)

design for logistics <diʃàin fë lëǧìstik> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito della distribuzione commerciale, con il termine si indica la progettazione in funzione della logistica, [...] ossia orientata a migliorare lo spostamento e l’immagazzinaggio dei beni, al fine di minimizzare i costi e migliorare il servizio al cliente. Questo si ottiene mediante la realizzazione di imballaggi e ... Leggi Tutto

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Stato maggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] nella Scuola di guerra (1900-05), direttore-capo di divisione al Ministero della guerra (1908-11), comandante del corpo di truppe coloniali in Somalia (1911-13). Maggior generale nel 1914, comandò la brigata ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – FANTERIA – SOMALIA – PERUGIA

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] diverse. La logistica del Nord era più adatta di quella del Mezzogiorno a profittare delle opportunità di sviluppo che di per sé la massa critica conseguita con l’Unità offriva; sempre il Nord poteva contare su infrastrutture più moderne e su un più ... Leggi Tutto

scaglione

Enciclopedia on line

scaglione araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). scienza militare Insieme di reparti combattenti che costituiscono un determinato livello nella profondità di schieramento di un dispositivo tattico, [...] oppure nei reparti dei servizi un determinato livello di competenza tecnico-logistica (s. servizi reggimentali, divisionali). Anche, ognuno dei raggruppamenti di truppa che si susseguono intervallati lungo un itinerario, o che iniziano in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA

aritmetica

Enciclopedia on line

Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso moderno, la parola indica sia la scienza astratta dei numeri sia le regole pratiche di calcolo su essi. Cenni storici Alla più antica scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI INTERI RELATIVI – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti

Esso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esso Nome commerciale, derivato dalle iniziali di Standard Oil, delle società petrolifere che nel mondo fanno riferimento alla multinazionale ExxonMobil. In Italia Esso standard italiana opera dal 1972 [...] e ha realizzato nella seconda metà degli anni 1990 ingenti investimenti nel comparto della raffinazione, della logistica e dell’area commerciale, divenendo una delle maggiori imprese nazionali. Dispone sul territorio nazionale di una estesa rete di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Greene, Nathanael

Enciclopedia on line

Greene, Nathanael Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] Island (agosto), dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell'esercito rivoluzionario, di cui rivendicò l'autonomia contro le intromissioni politiche del Tesoro e del Congresso. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – LONG ISLAND – WILMINGTON – GEORGIA – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali