SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] dei problemi tattici: il bosco e la nostra frontiera orientale, e l’anno successivo alcuni saggi di tattica e di logistica pubblicati sulla Rivista militare italiana (tra cui Un caso d’impiego di gruppi mobili nel Gebel Cirenaico, III (1929), 9 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] 'incrociatore "Zara". Allo scoppio del conflitto italo-etiopico venne inviato nuovamente in Mar Rosso dove collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo del naviglio silurante.
Fu anche al seguito di Iolanda di Savoia sulla ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] malattie contratte al campo per la vita stentata, le spese ingenti che ricadevano sulla famiglia e la lontananza logistica lo esposero a momenti di vivo scoraggiamento, da cui si riprese tuttavia grazie alla sincera adesione alla carriera intrapresa ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] enorme alle esangui forze del Paese (nei tre anni precedenti si erano potuti produrre solo due lungometraggi), e per la logistica si dovette chiedere l'aiuto dell'esercito sovietico. Primo film polacco a essere distribuito all'estero, ebbe un grande ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , apertasi allora la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro massima base logistica in Italia.
Dialetti
I dialetti della C. sono i rappresentanti più tipici dei fenomeni che distinguono i dialetti meridionali (non ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] addetta. L'esperienza di guerra ha consigliato di sopprimerlo. Per le ragioni della riforma, comuni a tutti i servizî, v. logistica. Si deve tuttavia rilevare che presso i riparti del genio assegnati alle divisioni, ai corpi di armata e alle armate ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] del genio di tutte le specialità; sono inoltre dotate di ricchi mezzi di trasmissione e di una congrua autonomia logistica. In mezzo a queste tendenze medie, si profilano altre tendenze d'avvenire; tali quelle che si concretano nelle divisioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] 'uno contro l'altro Goukouni e Habré. Forte della legittimità che gli conferiva l'accordo di Lagos, nonché dell'assistenza logistica e militare della Libia, Goukouni conquistò nel dicembre 1980 la capitale N'djamena e costrinse Habré alla fuga. Ormai ...
Leggi Tutto
SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing)
Filippo SANTUCCI
S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] . Riuniti in plotoni e in compagnie, questi uomini vengono convenientemente equipaggiati e provveduti di un'adeguata attrezzatura logistica. Le compagnie da sbarco hanno il compito di scendere per prime sul territorio di approdo e di stabilire ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] con elementi metrici ricavati dalle carte (cartometria). L'Istituto geografico militare italiano ha attualmente in allestimento la carta logistica nella scala 1:200.000 in proiezione di Gauss.
Bibl.: I. G. M., Sulla rappresentazione conforme di Gauss ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...