Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] , geoposizionamento ecc.), elaborazione e trasmissione dati (piattaforme di calcolo distribuito, reti di comunicazioni a microcelle), logistica e identificazione di persone, animali e oggetti (identificazione a radiofrequenza), e così via.
L’ampio ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] la relativa funzione discriminante, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards hanno confondenti. Il vantaggio fondamentale nell'uso della funzione logistica multipla, rispetto alla regressione lineare multipla, consiste nel ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] livelli di inquadramento, l’orario di lavoro e quant’altro». Il 18.7.2018 le parti che sottoscrivono il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione, nell’ambito dell’accordo di rinnovo del dicembre 2017, hanno negoziato e sottoscritto un protocollo ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] studiosi americani dimostrò che il modello tipico di diffusione di nuovi prodotti e processi ha la forma di una curva logistica con un inizio lento (la fase di perfezionamento in cui si procede all'eliminazione dei difetti), seguito da un periodo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tre sottosistemi: le piste, i piazzali e la torre di controllo. Inoltre, vi sono tutta una serie di altri servizi logistici necessari al movimento degli aerei, come il rifornimento di carburante, la pulizia, la manutenzione, il de-icing, il catering ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , ai compiti di questa, nonché alla previsione di un piano di interventi che contempli sia «misure per la sistemazione logistica e il supporto dei lavoratori», anche attraverso il coinvolgimento di una serie di attori istituzionali, sia «idonee forme ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] delle relative procedure ed in grado di aiutarli ad affrontare i necessari cambiamenti nei servizi portuali e nella logistica, così contribuendo ad un «funzionamento più efficiente, interconnesso e sostenibile della TEN-T» stessa.
Si tratta peraltro ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] terziarie francescane di S. Onofrio, detto di Fuligno, in via Faenza.
Resasi nel tempo manifesta l’inadeguatezza logistica e infrastrutturale di questi ambienti, una deliberazione del Consiglio dei ministri (aprile 1879) stabilì l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] maggiore e nel 1688 consigliere di Stato, infine nel 1693 maggiordomo maggiore, con il compito di interessarsi della logistica dei personaggi che passavano per Firenze e dovevano essere ospitati a corte. L’ascesa di Riccardi fu dovuta anche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] governatore dell’istituto, che allora assunse il nome di Real collegio fernandiano alla Nunziatella, Pignatelli soprintese alla logistica, all’organizzazione militare e degli studi. Su questo fronte, su sua iniziativa, fu attivata una cattedra di ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...