geometria frattale
geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] possono offrire una descrizione (approssimata) dell’irregolarità delle forme della natura. Nella rappresentazione dell’equazione logistica della dinamica di popolazione, quando il valore del parametro genera un regime caotico instabile si ricorre ...
Leggi Tutto
Economia
I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] una rilevanza centrale nella teoria della popolazione di A. Lotka, e con opportune modificazioni conduce a scrivere l’equazione della teoria logistica della popolazione dP(t)=rP(t)dt e quindi P(t)=P(0) ert. Associato al concetto di saggio d’i ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di operare efficacemente e per lunghi periodi a fianco delle m. alleate anche in zone lontane dalle proprie basi tecniche e logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una componente aerea ad ala fissa (a conclusione della lunga e controversa vicenda ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, in assenza dell'altra, si evolverebbe secondo un modello logistico) siano ε₁, ε₂ i rispettivi potenziali biologici e K₁, K₂ le rispettive capacità. In questo caso occorre tener conto del ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] - Negli ultimi anni del 19° secolo e all'inizio del 20°, l'edificazione della logica simbolica, o logica matematica, o logistica, intrapresa verso la metà dell'Ottocento da G. Boole e A. De Morgan, nonché portata ulteriormente innanzi da autori come ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dimensione temporale, come processo continuo lungo il quale il sistema regionale evolve, tendendo all'equilibrio (curva logistica), ma eventualmente attraversando fasi di crescita accelerata (curva esponenziale) e incontrando momenti di rottura (fasi ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] tali riserve di uomini che il solo limite posto alla misura degli eserciti d'invasione era quello delle esigenze logistiche, cioè della possibilità o meno di mantenere grossi eserciti in paese straniero e di mediocre fertilità coi mezzi primitivi ...
Leggi Tutto
GHANA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] suo aiuto alla Nigeria per combattere l’organizzazione terroristica Boko Haram. Sempre nel 2014 il G. diventò la sede logistica della missione ONU inviata per combattere l’epidemia di Ebola in Africa occidentale (UNMEER, United Nations Mission for ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , 1999). Più comune è la classificazione proposta da Michael Howard (v., 1979), che indica quattro aspetti: operativo, logistico, tecnologico e psicologico-sociale. Essa appare come la più adeguata per comprendere l'evoluzione della strategia dopo la ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] o che abbia un proprio sito web, o ancora che si sia riorganizzata, dalla gestione delle risorse umane fino alla logistica, adottando le nuove tecnologie della comunicazione.
Come in tutti i fenomeni di forte cambiamento, nell’ambito dell’economia ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...