Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . L'esperienza di guerra ha consigliato di sopprimerli. Per le ragioni della riforma, comuni a tuttì i servizî logistici, v. logistica.
Per la riparazione delle armi sono assegnati laboratori campali in in ragione di uno a ogni divisione, per le ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] volo, diventando piuttosto magneti di business e acceleratori dello sviluppo di intere regioni. Si tratta di centri di logistica e supporto al cargo, ma anche di spazi immobiliari, alberghi, uffici, attività commerciali e cliniche. Su scala globale ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] questa vocazione a una vasta unità (180), potenziando quanto in tal senso era già favorevole in funzione sia militare che logistica e al contempo intervenendo su una base culturale e di costume. In proposito si è visto che in questa direzione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] e, per questo, di gran lunga meno nobile della matematica), che costituivano una disciplina a sé stante, la “logistica”. Una distinzione netta, del tutto analoga a quella che intercorreva tra episteme (“scienza/conoscenza” e techne “tecnica”, che ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] dove fu assai attivo nelle vicende della guerra contro la vicina Cerreto.
Fece parte nel 1437 dei boni homines addetti alla logistica e il 7 aprile 1438 venne eletto commissario dell’esercito di Norcia. La sua condotta fu tacciata di doppiogiochismo ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] di occuparsi della fase preparatoria dei lavori veri e propri, relazionò puntualmente al cardinale Alessandro Farnese sulla logistica del palazzo vescovile, le possibilità di alloggiamento e approvvigionamento della città e del suo contado e cominciò ...
Leggi Tutto
diffusione
s. f. – Il termine d. è usato per indicare la propagazione di un fenomeno da un luogo all’altro, così come da un individuo o da un gruppo a un altro: spesso la d. è associata all’innovazione, [...] d’altra parte la d. delle nuove tipologie di trasporto e delle loro forme di integrazione grazie all’intermodalità e alla logistica. Anche in questo caso, si tratta di una d. selettiva, che privilegia certe direttrici o nodi, spesso marginalizzando ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] della catena del valore, ovvero quelli posti a monte (ricerca e sviluppo, progettazione, design, servizi di logistica) e a valle (commercializzazione, marketing, assistenza post vendita) dell’attività di trasformazione manifatturiera vera e propria ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] energetici e la lotta contro la criminalità alimentata dalle attività del narcotraffico, che utilizzava il Paese come piattaforma logistica per esportare la cocaina negli Stati Uniti e in Europa.
Letteratura di Danilo Manera. – Nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di tale sistema, si pensi che per ogni soldato al fronte ve ne sono parecchi non combattenti, addetti a compiti logistici (durante la guerra del Vietnam, per esempio, il rapporto nell'esercito americano era di circa un combattente contro dieci non ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...