– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] seconda delle contingenze, sostenevano o osteggiavano il governo centrale oppure utilizzavano il territorio congolese come base logistica per incursioni nei Paesi vicini. In questa confusa frammentazione i conflitti potevano apparire molte volte ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con prevalenza, però, di elementi non francesi; e ha altresì elaborato con ogni cura, e abbondanza di mezzi, l'organizzazione logistica delle linee di operazione verso la Russia. La radunata delle forze francesi si compie in Polonia e lo schieramento ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] "Tridentina" nella conca di Korça inizialmente, e poi nell'alta valle Devoll, combatterono in condizioni critiche di organizzazione logistica e in situazione precaria. La "Cuneense" fu impiegata tra le valli Devoll e Tomorricës, meno il 2° reggimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] mesi dopo, la strage di Monaco di Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di sicurezza nella logistica dell'ospitalità e dello svolgimento delle grandi manifestazioni sportive). Fu comunque una manifestazione strana, con un discreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] una volta nel mese di settembre, dopo lunghe attese che non fanno che mettere a durissima prova una situazione logistica ormai allo stremo per entrambi gli schieramenti, i due eserciti si incontrano nella pianura beotica, poche decine di chilometri ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Crimea mise in movimento l’equilibrio europeo e Türr, dopo vari spostamenti, nel 1855 ottenne un ruolo di organizzazione logistica a sostegno delle truppe inglesi. Nell’autunno si recò in Valacchia per compiti operativi. Questo determinò una confusa ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] francese che l’Arlecchino Tristano Martinelli stava organizzando su incarico di Luigi XIII di Francia.
I Confidenti per scelta logistica non varcarono mai le Alpi. La loro solidità e forza contrattuale li portò però a primeggiare nel circuito dell ...
Leggi Tutto
diffusione
Federico Tamagni
Processo attraverso cui un elemento (particelle fisiche, specie animali, o altro) si muove nel tempo da regioni dove esso ha un’alta concentrazione verso regioni a bassa [...] che il tasso di d. nel tempo o fra agenti segue una curva a S, in termini matematici rappresentabile come una logistica: pochi utilizzatori (per es., bassa quota di mercato) in una prima fase, seguita da un’altra di rapido incremento, che poi ...
Leggi Tutto
Trans-european transport network
<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] automezzi. Per essere efficaci le autostrade del mare devono disporre di accessi diretti mare-terra, di svincoli stradali, di aree di parcheggio e di retroporti, di sistemi di gestione logistica e di sicurezza, di strutture amministrative efficienti. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] che fu un ottimo strumento di guerra, per la rapidità e violenza degli attacchi e per la progredita tecnica dei servizi logistici, d’intendenza e ossidionali. L’e. persiano aveva un nucleo permanente, formato dalla guardia reale, dal corpo scelto dei ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...