MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] i dimostranti. Promosso tenente colonnello nel dicembre 1901, lavorò all’Istituto geografico militare, per diventare quindi titolare di logistica alla scuola di guerra e passare poi nel 1907 a Berlino quale addetto militare. Il 3 febbraio 1907 fu ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] l’ossatura tecnica; è sempre collegata con un’organizzazione politica clandestina, che ne costituisce l’infrastruttura logistica, e con fonti di informazioni.
Le tecniche belliche sono quelle proprie delle operazioni di guerra non convenzionale ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] solo con chiaro di luna e in condizioni particolari.
Difesa attiva. - La scorta contro i sommergibili (v. logistica: Logistica navale) ha il compito di impedire o almeno di ostacolare gli attacchi alle navi scortate; subordinatamente a questo ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] confinanti di Cuneo, Alessandria, Piacenza e Parma. Con i porti liguri queste strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che annovera non solo attività di magazzinaggio e di spedizione dei container, ma anche quelle - a ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Novanta, grazie alla sua ampiezza, ai suoi fondali profondi e all’intervento di un grande gruppo imprenditoriale della logistica, la Contship, il più grande porto del transhipment mediterraneo.
Nel 2000 i porti italiani riuscivano a intercettare il ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] nel Metapontino), turistiche (nel Golfo di Napoli e nella Sardegna settentrionale) e di altri comparti del terziario (come la logistica in Campania o i sistemi portuali).
Spicca in questo quadro la presenza molto modesta nel Mezzogiorno di imprese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , l’utilizzo delle tecnologie informatiche, il riequilibrio delle singole dotazioni in un quadro omogeneo, fino all’irrompere della logistica negli scenari di tutti i giorni e alle nuove pratiche di mobilità sono questioni con le quali ci troviamo ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] M. F. und Leibniz, in Studia leibnitiana, XIV (1982), 2, pp. 153-183; F. Palladino, Critica dei principi e metodo logistico nell'opera matematica del cartesianoM. F., in Nouvelles de la Republique des lettres, I (1988), pp. 51-85; E. Giancotti ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] talora, “tipizzate” e dotate di una specifica disciplina.
Si pensi, per la prima ipotesi, ai contratti di logistica, aventi ad oggetto la prestazione di una serie di servizi combinati complementari alla prestazione di trasferimento (assemblaggio e ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] Pedro Fajardo, marchese de Los Vélez, della carica di vicario generale del Regno, con il compito di provvedere alla logistica armata dei territori in previsione di una temuta invasione turca. Ma va anche detto come la carriera di Villabianca dovette ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...