L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] ; una continua ricerca di miglioramento dell'efficienza dell'azienda agricola nell'organizzazione della produzione e della logistica, nonché del sistema commerciale, caratterizzato da una particolare attenzione al consumatore e alle sue esigenze; il ...
Leggi Tutto
TESTA DI PONTE
Alberto BALDINI
PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.
Dietro [...] di ponte grandi - opere in generale di fortificazione permanente - costruite per appoggiare le maggiori unità nell'azione tattica, strategica e logistica.
Quando si tratta di organizzare una testa di ponte che deve coprire uno o più ponti militari, è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] forze navali distrussero un importante convoglio diretto alle armate nemiche in Egitto compromettendone gravemente l'efficienza logistica alla vigilia dell'offensiva di el-‛Alamein. Organizzò e diresse sotto l'aspetto marittimo la grande operazione ...
Leggi Tutto
ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič
Guido Almagià
Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] al Giappone che, nonostante l'immensa distanza e le notevoli difficoltà, fu superato, è certo l'esempio più rischioso d'impresa logistica che sia mai stata compiuta nel campo marittimo. E fu notevole merito del R. quello di tenere riunita fino all ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] per molti valori di k) quell'alto grado di imprevedibilità che è la caratteristica precipua del caos.
3. Il modello logistico per la crescita di una popolazione
Per comprendere e predire il comportamento della popolazione, è necessario a questo punto ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] sul sito del MIT (www.mit.gov.it). Sul tema, si veda il contributo di Mancini, F., Il piano della portualità e della logistica, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 471 ss.
3 Si veda al riguardo Mancini, F., Le Autorità di sistema ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] teoria dei tipi, tentativo di risolvere le difficoltà connesse alla scoperta dei paradossi relativi alla fondazione logistica della matematica di Frege. La teoria delle descrizioni evitava le difficoltà della concezione ontologica del linguaggio ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] resse fino all’ottobre 1936 con amplissimi poteri – di cui si avvalse per l’organizzazione, in particolare logistica, della campagna d’Etiopia – essendo il capo di Stato maggiore, Federico Baistrocchi, contemporaneamente anche ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] capo delle forze ducali e imperiali. Con l’inizio delle ostilità militari Giulio offrì ai Medici l’importante base logistica dei suoi possedimenti del Chianti e, ricevendo l’incarico di commissario di guerra, operò per conquistare le terre limitrofe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] l’aritmetica e la geometria; alla seconda, la meccanica, l’astronomia, l’ottica, la geodesia, la canonica e la logistica. Per quanto riguarda la matematica pura, essa articola la geometria in piana e solida; l’aritmetica in teoria dei numeri lineari ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...