MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] l'armata, curò il morale delle truppe, da lui ritenuto elemento primo del successo, l'addestramento e le predisposizioni logistiche. Contenuto l'attacco del gen. E. Rommel (31 agosto-3 settembre), si diede a completare l'organizzazione dell'offensiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] né avesse un rango sociale elevato. La prima parte del testo, di gran lunga la più estesa, si basa essenzialmente sulla Logistica di Barlaam (di cui commenta il Libro V), che sviluppa ulteriormente e alla quale aggiunge diagrammi. La seconda parte è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn ῾Abd al-Malik (r. 724-743) ed è la stessa che hanno seguito i procedimenti della geometria pratica, della logistica, di discipline come la medicina, l'alchimia, l'astrologia, l'agronomia, le arti militari o l'architettura.
A questa categoria ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a rendimento adeguato, un grande esercito moderno non può sperare di conservare a lungo la propria autonomia. Solo un potente sistema logistico (e il regime dei trasporti ne è la vita) può servire a dovere la strategia; quando manca, la strategia è ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] da navi cellulari, sia per linee in cui operano navi ro-ro. L'ultimo prodotto di quest'evoluzione è la piattaforma logistica. Si tratta di un'area, di solito sita alle spalle del p. (area retroportuale), nella quale un grande operatore, di solito ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] distribuzione e così via. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza, si consideri che, secondo il Piano per la logistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2006), nei Paesi dell’Europa a 15 (quelli facenti parte dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] completare il Tour de France, che si distingueva per l’ostracismo verso i corridori stranieri, per l’assenza di assistenza tecnico-logistica a favore di chi non disponeva di una squadra e per la gravosità del percorso; giunse a Parigi al sesto posto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] dei più grandi filosofi che l’Italia abbia avuto insieme a Bernardino Varisco dopo Rosmini e Gioberti» (Giudizio intorno alla Logistica, in Sophia, I [1956], p. 4), la sua esperienza intellettuale fu dominata, in maniera sempre coerente e costante ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] , lotta culminata con l'intervento militare in Afghanistan, dove Osama bin Laden si era rifugiato situando la base logistica dell'organizzazione con campi di addestramento per i terroristi. La caduta del governo talebano e la presenza delle forze ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] ] P. lineare: ramo della ricerca operativa, uno dei più importanti per l'economia, l'organizzazione aziendale e la logistica in generale, che s'occupa d'individuare la soluzione migliore tra quelle proponibili in una determinata situazione operativa ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...