L'Aquila, terremoto de
L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] fornito rassicurazioni alla popolazione aquilana in una riunione convocata dalla Protezione civile una settimana prima del sisma.
Logistica della ricostruzione. – Nel corso dei secoli L’Aquila è stata colpita più volte da violenti terremoti. Rovinoso ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] di elettronica Rank Xerox, che a metà degli anni 1970 decise di migliorare radicalmente le prestazioni della funzione logistica attraverso il confronto con aziende di altri settori e comparti particolarmente efficienti in tale processo. Gli studi si ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] divisioni - affari politici, pianificazione difesa e operazioni, supporto alla difesa (armamenti), infrastruttura e logistica, affari scientifici e ambientali - e da altri uffici amministrativi (informazione e stampa, amministrazione, sicurezza ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] geografici, storici, etnoantropologici e culturali in senso lato hanno un'importanza certo maggiore rispetto ai fattori materiali, logistici e tecnologici. I primi, infatti, determinano non solo le politiche e le strategie da seguire, ma anche ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] di accessi diretti mare-terra, di svincoli stradali, di aree di parcheggio e di retroporti, di sistemi di gestione logistica e di sicurezza, di strutture amministrative efficienti.
Il TEN-T ha individuato quattro percorsi: l’autostrada del Mar ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] stata possibile grazie a quella vasta manovra di ripiegamento durante la quale si erano palesati i più gravi problemi logistici della guerra moderna.
Collocato in posizione ausiliaria speciale nel 1920, il B. fu posto in aspettativa per riduzione di ...
Leggi Tutto
indotto
Andrea Menini
Insieme delle attività economiche che un’industria o un’impresa genera in altri settori produttivi o imprese. L’i. generato da una grande impresa è il complesso di imprese o artigiani [...] per soddisfare la domanda di servizi commerciali (ristoranti, hotel, edicole) o tecnici di supporto (trasporti di persone o di beni, logistica, assistenza) o di altro tipo. Il forte legame tra l’industria o l’impresa e il suo i. implica che tutte ...
Leggi Tutto
interporto
interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] . Da allora in tutto il mondo industrializzato gli i. hanno rappresentato elementi fondamentali nella catena logistica: ruolo accresciuto ancor più dallo sviluppo dell’economia globalizzata che impone razionalizzazione di costi, economie ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] quattro ambiti distinti, i quali tuttavia acquistano senso principalmente se visti in un’ottica integrata: acquisti, logistica, magazzino e produzione, per ciascuno dei quali si possono individuare specifiche applicazioni informatiche che ne aiutano ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] reparti, voll. 4, Roma 1907-08; Il vademecum dell'ufficiale combattente, ivi 1909; La nostra rinnovata regolamentazione tattico-logistica, ivi 1914; Il vademecum dell'allievo ufficiale di complemento, 13ª ed., ivi 1917; Dodici mesi al comando della ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...