Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] crescita aumenta di numero seguendo una legge matematica descrivibile mediante una curva di cui è nota la funzione. Nella logistica c’è poi l’idea che il massimo numero di individui della popolazione che può mantenere un equilibrio nell’ambiente ...
Leggi Tutto
di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] (per scelta economica nel caso della transumanza, per scelta obbligata nel caso dei migranti in fuga dalla guerra, per scelta logistica nel caso dei viaggiatori) sono dunque tra i grandi protagonisti della frontiera più porosa del pianeta. Ma se i ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] decisionali in ambiente multidecisore, delle modalità di esecuzione di programmi di calcolo; la nascita di modelli per applicazioni logistiche (sviluppati da premi Nobel quali P.M.S. Blackett e T.C. Koopmans); lo sviluppo della programmazione lineare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] al quarto. Viète criticherà però, seppur in modo indiretto, nel 1595, l'impostazione di Stevin.
Viète, grazie alla sua logistica speciosa, può dunque dare nuovo impulso alla classica concezione che vede la teoria delle proporzioni nel contesto della ...
Leggi Tutto
elicotteristica
s. f. Il settore che si occupa della progettazione e produzione di elicotteri.
• Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, durante un incontro tenuto ieri con i rappresentanti [...] ] Moretti ‒. Dobbiamo aggredire i nuovi mercati con i nostri ottimi prodotti a cui affiancare anche i servizi, come la logistica». (Gilda Ferrari, Secolo XIX, 4 luglio 2014, p. 12, Economia & Borsa) • La partita delle nuove alleanze europee nella ...
Leggi Tutto
sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] 20° i s. provvedevano ad assicurare, oltre al comando delle più piccole unità (squadra, pezzo, pattuglia), la vita logistica dei reparti nelle varie mansioni esecutive inerenti alla conservazione dei materiali di ogni tipo, dalle armi al casermaggio ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] togliendone 6+1, restano disponibili 7. Poiché in sette ore può sfilare una intera divisione, si deduce che la capacità logistica di quella strada è di una intera divisione.
In lontananza dal nemico le marce si regolano col criterio di utilizzare nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] Armata nel 1806, dell'Armata di Germania nel 1809. Ministro segretario di stato nell'aprile 1811, diresse la preparazione logistica della spedizione di Russia ed ebbe nella ritirata di Mosca l'incarico dell'Intendenza generale: fu lui che curò l ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] del 99%). Da qui l’invito a concentrare i negoziati sul Ttip soprattutto su come ridurre i costi e migliorare la logistica lungo la catena di produzione delle imprese che operano su entrambe le sponde dell’Atlantico. Una sfida non da poco in ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] Roma 1985; USSME, T. S. a Massaua: memoria, relazione, documenti, a cura di A. Bianchini - R. Puletti, Roma 1987; USSME, La logistica dell’esercito italiano, 1831-1981, a cura di F. Botti, II, I servizi dalla nascita dell’esercito italiano alla Prima ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...