Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] a cavallo, nel VII secolo a.C., sostituiscono come elemento mobile preponderante la carreria, che viene impiegata nella logistica e nel trasporto. Essenziale, laborioso e pressoché costante in tutto il periodo imperiale, il procacciamento di cavalli ...
Leggi Tutto
catena del valore
caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvard business school per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] del valore, al cui interno si possono distinguere, da un lato le attività primarie (logistica in entrata, attività di produzione, logistica in uscita, marketing, assistenza al cliente), che identificano il flusso dei materiali nella trasformazione ...
Leggi Tutto
packaging
Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di [...] del bene dall’ambiente esterno. Il p. è inoltre un elemento funzionale all’economicità del prodotto, al marketing e alla logistica. Nel primo caso, l’aspetto economico del p. fa riferimento all’insieme dei costi diretti e indiretti (legati alla ...
Leggi Tutto
ERG
Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] : ERG Raffinerie Mediterranee, dedicata al mercato cargo internazionale; ERG Petroli, per l’approvvigionamento, la raffinazione, la logistica e la commercializzazione; ERG Power & Gas, che opera nei mercati dell’elettricità, del gas naturale e ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] , con Tritea, Dime e Fere. Dopo la resistenza contro l’invasione gallica (279), perse importanza politica, conservando però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano. P ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] pertanto indicato come prioritario l’obiettivo di favorire la concentrazione dei flussi di merci su itinerari basati sulla logistica marittima, al fine di migliorare i collegamenti marittimi esistenti o stabilirne di nuovi capaci di essere redditizi ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] con tale rigoglio di studî da far credere a una sua reale vitalità, è quella della così detta logica matematica (v.), o logistica. Questa dottrina trae le sue origini da una non molto felice idea del grande Leibniz (grande, in verità, come matematico ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] al-Qaida, pur con base al di fuori dell’Europa, sono presenti sul territorio europeo e lo utilizzano come base logistica e di reclutamento (oltre che, occasionalmente, come obiettivo in sé). In ogni caso la dinamica del ‘terrorismo diffuso’ si rivela ...
Leggi Tutto
marketing
Romano Cappellari
Funzione organizzativa e insieme di processi finalizzati a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, in modo che ne beneficino sia l’organizzazione sia i suoi stakeholder. [...] al personale specificamente addetto alla direzione m., anche quello che opera nei processi commerciali (commercializzazione), nella logistica, nello sviluppo di nuovi prodotti, nell’assistenza alla clientela, e, naturalmente, la direzione strategica ...
Leggi Tutto
logit
logit termine risultante dalla contrazione delle parole logistic unit; in probabilità e statistica, indica la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), che tipicamente rappresenta valori [...] e statistico statunitense Joseph Berkson (1899-1982). Essa è l’inversa della funzione di ripartizione collegata a una distribuzione logistica. A essa si applica il modello di → regressione lineare, al cui lemma si rimanda per una descrizione più ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...