La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] accusandolo di sorvolare la profondità di tali temi e di sbarazzarsi sbrigativamente «in cinque pagine della logica speculativa, della dialettica, dei concetti puri, della contrarietà od opposizione, e di altri problemi di questa sorta» (Il prof ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] a priori, a gettare il ponte tra le due rive (Logica come scienza del concetto puro, cit., p. 315). In questo , pp. 3-31.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
S. Cirrone, Croce e il neo-kantismo, «Prospettive Settanta ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] ha quando «la storia vuotata di pensiero si atteggia a filosofia» (Logica, 1996, p. 302). In altro luogo (Gl’idoli, in Etica 20-23).
La storia, la vita e la ricerca della dialettica
Le considerazioni sin qui svolte mostrano che l’idea crociana di ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] ’ambito. Alla matura concezione gentiliana della dialettica tra ‘pensiero astratto’ e ‘pensiero concreto’, si può dire faccia eco la bivalenza della logica husserliana, ripartita in ‘logica formale’ e ‘logica trascendentale’. Sia, per l’appunto, in ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della decisione, ricostruendo il fatto in modo plausibile con ragionamento logico e argomentato (Cass. pen., 24.10.1997, n. pone in risalto l’opzione per la concezione dialettica della prova incentrata sul contraddittorio, quale metodo di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] essere univoca, ma va dedotta attraverso un confronto dialettico di più spiegazioni parziali scaturite dall'analisi puntuale della in rapporto alla scelta tematica addotta.
È pertanto logico presupporre una multifunzionalità dell'arte p. che si ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] sì, seguendo Hegel, come «semplicemente l’essere», ma – precisa subito dopo – «il pensare come essere» (p. 1423).
Fenomenologia, logica, dialettica
L’esordio ufficiale dell’idealismo attuale è da collocarsi tra il 1911 e il 1912, con la composizione ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] qui anche il caso di Pg V 45, in base al nesso logico tra premesse e conclusioni nel passo in questione.
Per l'altro tipo si argomentazione, a suo sostegno e comprova, secondo l'uso dialettico medievale, l'appoggio di un'‛ auctoritas ', come pure ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] Cinquecento celebrò il periodo di maggiore vigore espansivo e dialettico sia esterno sia interno, oltre che di capacità di attrazione e di gravitazione più di altri, senza che la logica soggiacente alle varie scelte fosse proprio la più adatta allo ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] della propria indagine sul capitalismo il concetto “assurdo” di una realtà autocontraddittoria. “Sotto la guida della logicadialettica di Hegel – aveva detto Kelsen – Marx trasferisce le contraddizioni dal pensare all’essere”, sicché “forze opposte ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...