Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] che nello spirito non è anteriore alla percezione intellettiva, se non logicamente (RG, p. 217; SFI, 1° vol., p. del pensiero di Rosmini, quando esamina l’essere ideale nel suo ruolo dialettico, in rapporto con l’essere reale e con l’essere morale. ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] che con sé porta errori, dolori, male. Una concezione della dialettica storica che non ha nulla di ottimistico (anzi, è una visione confuso l’ordine temporale degli avvenimenti con il processo logico del conoscere: la storia con la filosofia. Anzi, ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] 82 l'e iniziale non si allinea sullo stesso piano logico della terzina precedente, perché prima Farinata informa D. quando , I II 3 E per levare un dubbio. La dialettica della dimostrazione procede spesso per unità tra loro vicine e strettamente ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] moderna avrebbe, a suo modo di vedere, conseguito, cioè quello consistente nella scoperta della dialettica. Il senso di questa nuova logica qui viene indicato ricorrendo a espressioni suscettibili di letture diverse. Innanzitutto, asserendo, come ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] attua la sua moralità se non operando politicamente, accettando la logica della politica» (p. 184). Così,
il momento dello conflitto fra Stato e Chiesa prende il suo autentico aspetto di dialettica fra politica e morale (pp. 284 e segg.).
Croce ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] , come condizione necessaria della sua libertà. L’idealismo di Croce e Gentile, fondandosi su una dialettica dello spirito individuale, portava logicamente a risolvere il diritto nell’attività utilitaria o in quella etica dello spirito. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] nella quale se ne può quindi indicare il prius logico, in una prospettiva diacronica il rapporto risulta rovesciato come un’antitesi, ma come qualcosa di simile a un superamento dialettico, visto che era intesa non a escludere «il carattere normativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ai metodi dei glossatori bolognesi, ma anche apportatori di nuovo: nell’uso spregiudicato della dialettica, nel rapporto con la Glossa, nel ricorso più esaustivo alla logica nova aristotelica (in una direzione, tuttavia, che non sbarra la strada alle ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] », ma si limita a valutare la «coerenza e incoerenza logica di ciascuna dottrina e sistema» (p. 55); il che ?» (Il concetto della storia della filosofia, in Id., La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 102); ed è questo il momento in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] teorico-universale, il cui valore tipico è la Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logica formale, ma solo con la logicadialettica hegeliana, valida per pensiero e realtà insieme. C’è, poi, un momento ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...