Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] scienza giuridica. Qui l'oggetto, già percorso da una logica ordinatrice, si raccoglie intorno a una tavola di principî Oppo, 1992, pp. 219 ss.). Felice e assidua è la dialettica tra concetti legislativi e concetti dogmatici: ora gli uni si svolgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] (comunità locale vs autorità federale) per fondare il rapporto dialettico permanente su cui si sviluppa il sistema politico. Non si positivo e di un approccio analitico che guarda alla struttura logica del diritto, e il Bobbio che, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e sostituire il galileismo morale di una sociologia scientifica (materialistica) dello Stato al discorso apriori (“dialettico” o no) sullo Stato (G. Della Volpe, Logica come scienza storica, 1950, 19693, p. 188).
Marx ha dissolto da un lato le nebbie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dibattito, teso a perfezionare sempre più quell’unico punto logico, rischia di avvitarsi in volute ripetitive che, pur , influenzato da Friedrich Engels e più incline al materialismo dialettico. Ne segue che tra marxismo e ateismo non sussisterebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Antoni opponeva la crociana teoria del giudizio, restauratrice di un’identità dinamica, alla fallace logica hegeliana della contraddizione, insomma alla dialettica, mostrando in questa la confusione tra concetti e astrazioni. Infine, nella sua ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] le caratterizzazioni negative, egli non pensa la dialettica nei termini dei ‘tre stadi’ di derivazione hegeliana, e nemmeno ha in mente la logicadialettica antitetica alla logica formale, prefigurata da Friedrich Engels. Le caratterizzazioni ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] evidenziare la qualità dell’iniziativa e del controllo dialettico degli enti pubblici e, particolarmente, di quelli locali a distinguere – a prezzo di un clamoroso ma tollerato nonsenso logico – come la città che storica non sarebbe più; o perfino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] alla metafisica e la funzione regolativa della ragione. Da Georg Wilhelm Friedrich Hegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di integrazione delle parti in una totalità, intesa tuttavia in maniera aperta e antimetafisica. L’attenzione ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] morto della filosofia di Hegel, l’autore della Scienza della logica sarebbe invece caduto, con conseguenze deleterie per la sua di queste Indagini, dedicato a Hegel e l’origine della dialettica, che ha lo scopo di mettere in risalto e valorizzare l ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] stato osservato, l’estetica filosofica sta all’estetica empirica nello stesso rapporto di negazione e superamento in cui la dialettica sta alla logica meramente formale (Negri 1994, p. 67). Pertanto, scrivere che il punto di appoggio del pensiero è l ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...