Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] è evidente che, nel corso storico della cultura, il pensiero logico-filosofico ha interagito (e continua a interagire) con l'attività del bello e del sublime); dall'altra, a una dialettica adesione all'hic et nunc di stampo prima barbarico, poi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] la Chiesa e la credibilità della donazione. Lo scontro dialettico tra il censore e Sigonio si articola in modo serrato preesistente, che nelle fonti non viene indicato ma che è logicamente deducibile dalla richiesta stessa (da parte della Chiesa) e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] hypotyposeon, II, 135- 143); la condizione secondo cui le premesse dovevano essere ‘convenute’ rifletteva la natura dialettica di tutta la logica stoica – sempre pensata in un contesto di domande e risposte e legata alle conoscenze di chi formulava ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] a sé, dopo essersi estraniata nella natura. Il movimento dialettico che costituisce il processo storico è quindi lo stesso dell'umanità, ha perciò la propria base nella struttura logico-metafisica della realtà, e ne costituisce una specificazione. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] la verità di q è prova della verità di p; fatto logico elementare è però che da falsità possono derivare verità e di gli scettici accaparrassero argomenti da altre fonti a scopo dialettico (in questo caso soprattutto dagli accademici e dagli ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] e luogo. Anche il semplice fatto che il lessico in cui si esprimono le polarità rievochi la terminologia ontologica e logico-dialettica (uno e molti, universale e particolare, intero e parti, superiore e inferiore) conferma la volontà di collegare l ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] anni del nuovo secolo.
Proseguendo lungo il tracciato logico dell’ampia visione territoriale dello Schéma directeur de la potrebbe essere definita del consulente collettivo: autorevole e dialettico.
La prassi attuativa del Planwerk è stata orientata ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] pp. 98 e ss.). La soluzione però non è data dalla logica formale, ma dalla logica trascendentale, che è la filosofia prima. Nel caso di Husserl e da uno su L'être et les êtres: la dialettica dell'azione passa per l'ontologia, o piuttosto L'être ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] del concetto puro che, per questa ragione, sono, e non sono, la Logica del 1909, e se ne differenziano infatti per l’introduzione nel quadro della dialettica degli opposti, conseguenza dello studio sistematico delle opere del pensatore di Stoccarda e ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] e delle madri stesse spesso ha come conseguenza un rovesciamento dialettico, per cui le donne in quanto madri nell'ambito domestico ad esempio quello dell'incapacità femminile di pensiero logico e astratto. Queste caratteristiche negative che gli ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...