LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] salvare l'unità e la ragione dello stato contro la logica della libertà sovrana dell'individuo, ricorsero al patto per giustificare del diritto, Hegel poneva in rilievo il processo dialettico per cui la libertà astratta dell'individuo diventa reale ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] parti (ciò si riferisce alle differenze di metro e di dialetto tra le odi corali e il dialogo), esposto da purgazione (κάϑαρσις) di queste passioni". In questa definizione si ha in ordine logico: 1. che è la tragedia e che cosa rappresenta; 2. la ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] liberalismo, di accogliere più che di respingere, ed è logico che chi si arresta alla formulazione astratta di esso, diventa unilaterale e non si riesce più a spiegare la dialettica del liberalismo, come da esso siano scaturiti la democrazia e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] punta così alla ripresa della razionalità del pensiero logico ed estetico in quanto rispecchiamento essenziale, organico, di una totalità reale nell'attualità del suo processo dialettico. Tale rispecchiamento in arte si configura come mediazione ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] che il contrario sia stato affermato - ma solo in base alla "dialettica" dello scritto pseudaristotelico - da A. Rivaud e ripetuto da A. , che determina la genesi e l'evoluzione della logica greca, si può dire che la mentalità senofanea sta ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] erra per la Grecia ammaestrando i giovani nell'arte oratoria e dialettica, e raggiunge con tale opera prestigio e ricchezza enormi. Per termine di tutta un'ulteriore evoluzione del pensiero logico, doveva distinguere. Come Parmenide, cioè, diviene ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] stessa idea dell'essere) è per il mondo delle idee che da essa logicamente si dispiega quello che per il mondo della natura è il sole che universalità colleganti le idee stesse nel loro sistema dialettico, e che in Aristotele si concreta nella ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] Reims in poi, si svincola dal testo e utilizza il metodo dialettico per riaffermare nella polemica una superiorità che si è già venuta si afferma il diritto naturale. Ma, come è logico, la riaffermazione teocratica non poteva più prescindere dalla ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] riflessioni di ordine filosofico (metafisico, o dialettico, o fenomenologico), sia attraverso ''leggi di studio dei processi mentali nelle operazioni matematiche e nel pensiero logico. Per lo più queste ricerche sono state condotte fin dalla ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] segnato dalla comparsa di O. corrisponde al nuovo slancio dialettico in cui la pura frase melodica del cantus ( architettura sonora della messa okeghemiana, un intimo senso di logicismo in cui l'individuo cede all'impersonale razionalità. La strada ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...